Tu sei qui: NecrologiA Roma l’addio a De Masi, Sindaco Vuilleumier ricorda il forte legame tra il sociologo e Ravello
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 12 settembre 2023 08:21:51
Una delegazione guidata da sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha preso parte ieri a Roma alla cerimonia di commiato per il professore Domenico De Masi, scomparso sabato scorso nella capitale.
Nella camera ardente, allestita presso il tempio di Adriano, in piazza di Pietra, anche il gonfalone del Comune di Ravello, località che De Masi amava profondamente e di cui era cittadino onorario.
Il sindaco Vuilleumier, in un breve intervento, ha voluto ricordare ancora una volta il forte legame tra il sociologo e la comunità ravellese, e l'enorme impegno profuso dallo studioso per lo sviluppo culturale del territorio.
Sociologo e intellettuale italiano, De Masi ha avuto un ruolo importante nella storia culturale del Novecento. Scelse Ravello come luogo ideale per la sua ispirazione e trascorse ogni estate nella Città della Musica, partecipando ai concerti del festival e diventando una figura importante nella comunità locale. Inoltre, sviluppò un pensiero culturale chiamato "ozio creativo" che trovò a Ravello la sua forte epifania. Il sociologo è stato uno dei fautori della realizzazione dell'Auditorium Oscar Niemeyer e ha lasciato in eredità un patrimonio di idee che segnerà ancora per molto la storia della Città della Musica.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10217109
Positano piange un'altra figura prestigiosa della sua comunità: nella mattinata di oggi si è spento il Dottor Vito Fiorentino, all'età di 88 anni. Stimato medico, il dottor Fiorentino ha rappresentato per decenni un punto di riferimento imprescindibile per i cittadini e per i tanti turisti che ogni anno...
Dopo una vita interamente dedicata alla medicina e agli altri, Positano si stringe attorno al ricordo del dottor Vito Fiorentino, scomparso all’età di 87 anni. Nato a Positano l'11 dicembre 1937, il dottor Fiorentino è stato un medico chirurgo di straordinaria competenza, ordinario ospedaliero in Medicina...
Il cuore nobile e generoso di Antonietta Perrelli ha cessato di battere. Donna dal sorriso luminoso e dall’animo gentile, lascia un grande vuoto nei cuori di tutti coloro che l’hanno conosciuta e amata. Nata ad Atrani il 12 giugno 1960 e residente a Minori, Antonietta ha dedicato la sua vita alla famiglia,...
L'Amministrazione Comunale di Vico Equense, interpretando il sentimento dell'intera cittadinanza, proclama il lutto cittadino in occasione dei funerali di Carmine Parlato, 59 anni, il macchinista dell'Eav, l'ente gestore dell'impianto, deceduto nel disastro avvenuto giovedì 17 aprile lungo la funivia...