Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: NecrologiCatania, morto Antonio Pallante fu l'attentatore di Togliatti

Necrologi

catania, antonio pallante, palmiro togliatti, nilde iotti, partito comunista italiano, attentato

Catania, morto Antonio Pallante fu l'attentatore di Togliatti

L'uomo che esplose 3 colpi di pistola contro il leader del partito comunista è scomparso lo scorso 6 luglio a 99 anni

Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 2 gennaio 2023 20:22:59

di Norman di Lieto

E' morto lo scorso 6 luglio a Catania - a poco meno di un mese dal compimento del suo 99° compleanno - Antonio Pallante, l'attentatore di Palmiro Togliatti.

Per quell'attentato alle 11.45 del 14 luglio del 1948 mentre il leader del partito comunista si accingeva a lasciare Montecitorio, il Pallante aveva esploso 3 colpi di pistola contro Togliatti: si rischiò seriamente nel nostro Paese, una guerra civile.

Fu lo stesso Togliatti direttamente dal letto dell'ospedale che invitò alla calma, mentre iniziavano scontri.

Pallante, nato in Irpinia il 3 agosto del 1923, è deceduto per complicazioni respiratorie, nella sua casa catanese.

La notizia del decesso era stata finora tenuta riservata da parte dei suoi due figli.

L'attentatore non si pentì mai del clamoroso gesto compiuto ritenendo lo stesso Togliatti colpevole di non aver aiutato i reduci dalla Russia e di 'rischiare' di portare in Italia il comunismo, per il quale il Pallante, nutriva una vera e propria ossessione: "Il mio gesto fu patriottico per mettere al riparo l'Italia "evitando alla nostra nazione di finire sotto il tallone del comunismo" aveva dichiarato l'attentatore irpino in un'intervista concessa nel 2021 all'AdnKronos.

"Non sono pentito - disse l'allora 97enne Antonio Pallante all'Adnkronos -.

Ho pensato che fosse la cosa giusta da fare per salvare il Paese".

Di quella mattinata vennero subito riportate le disperate parole di Nilde Iotti, la compagna del leader del partito comunista che gridò, disperata: 'hanno ammazzato Togliatti', dando poi vita alla reazione popolare, che lasciò senza vita nelle piazze italiane almeno 30 vittime.

"Mio padre ci ha sempre detto che quel gesto lo ha fatto semplicemente perché da studente vedeva qualcosa che poteva essere una minaccia per la democrazia, intravedendo il legame tra Togliatti e l'Urss", spiega il figlio.

Dopo la sparatoria Pallante fu arrestato dai carabinieri e disse di avere acquistato l'arma a Randazzo e di essere arrivato a Roma con l'obiettivo di assassinare Togliatti: processato per tentativo di omicidio fu condannato a 13 anni e otto mesi di reclusione. La pena in secondo grado fu ridotta a dieci anni e otto mesi. Dopo l'intervento della Cassazione e a un'amnistia scontò cinque anni e tre mesi di carcere e fu scarcerato nel 1953. Dopo avere lasciato la prigione, non essendo stato interdetto dai pubblici uffici, trovò lavoro alla Forestale, come suo padre, e poi alla Regione Sicilia senza interessarsi più, almeno pubblicamente, di politica.

 

Fonte foto: Flickr e Commons Wikimedia

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 107210108

Necrologi

Necrologi

Un sorriso che resterà per sempre nei nostri cuori: addio Antonella

La proprietà e tutto lo staff dell'Hotel Marmorata si stringono con profondo affetto alla famiglia Florio - Perrelli per la perdita della cara Antonietta, da sempre parte integrante della grande famiglia dell'albergo che domina l'omonima baia. Sempre allegra e sorridente, Antonietta Perrelli era una...

Necrologi

Addio al Dottor Vito Fiorentino, simbolo della medicina e dell'umanità positanese

Positano piange un'altra figura prestigiosa della sua comunità: nella mattinata di oggi si è spento il Dottor Vito Fiorentino, all'età di 88 anni. Stimato medico, il dottor Fiorentino ha rappresentato per decenni un punto di riferimento imprescindibile per i cittadini e per i tanti turisti che ogni anno...

Necrologi

Positano piange il dottor Vito Fiorentino, medico esemplare amato da tutti

Dopo una vita interamente dedicata alla medicina e agli altri, Positano si stringe attorno al ricordo del dottor Vito Fiorentino, scomparso all’età di 87 anni. Nato a Positano l'11 dicembre 1937, il dottor Fiorentino è stato un medico chirurgo di straordinaria competenza, ordinario ospedaliero in Medicina...

Necrologi

Addio ad Antonietta Perrelli, esempio di bontà e amore per la famiglia

Il cuore nobile e generoso di Antonietta Perrelli ha cessato di battere. Donna dal sorriso luminoso e dall’animo gentile, lascia un grande vuoto nei cuori di tutti coloro che l’hanno conosciuta e amata. Nata ad Atrani il 12 giugno 1960 e residente a Minori, Antonietta ha dedicato la sua vita alla famiglia,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno