Tu sei qui: NecrologiCi ha lasciati il sociologo Domenico De Masi, cittadino onorario di Ravello
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 9 settembre 2023 16:09:59
È morto a Roma, all'età di 85 anni, il sociologo Domenico De Masi. Era in vacanza nella sua amata Ravello, di cui era cittadino onorario, quando lo scorso 15 agosto, casualmente, aveva scoperto di avere una malattia invasiva. Purtroppo, i medici del policlinico "Gemelli" di Roma gli avevano dato una brutta sentenza: gli sarebbe restato poco da vivere.
La notizia della sua morte sconvolge il mondo della cultura. Intellettuale dalla poliedrica vivacità culturale, era stato il primo Presidente della Fondazione Ravello. Nel libro "Ravello. Un petit tour", tutto il suo amore per la Città della Musica.
Per i suoi meriti, nel 2013, era stato anche nominato Magister di Civiltà Amalfitana durante il Capodanno Bizantino.
«Professore illustre, ha divulgato i suoi studi e le sue innovative idee attraverso saggi, corsi universitari e l'uso sapiente dei media - si leggeva nella motivazione a sostegno dell'investitura - inverandole nella realizzazione di iniziative di respiro internazionale e, partendo dai bisogni emergenti dell'interazione sociale nel quadro delle componenti e delle variabili macroeconomiche della società postindustriale, ha sperimentato con successo, nel territorio della Costa d'Amalfi, il suo paradigma dell'ozio creativo in prospettiva ecocompatibile».
Nel dicembre del 2019, quando diverse frane si riversarono lungo la Statale 163, dalle colonne del Corriere della Sera, lanciò un appello insieme a Padre Enzo Fortunato e allo scrittore Antonio Scurati: "Impegniamoci tutti per salvare la Costiera Amalfitana".
Nato a Rotello, in provincia di Campobasso, nel 1938, frequenta il liceo a Caserta e si laurea in Giurisprudenza all'Università di Perugia, ma poi si trasferisce a Parigi per il dottorato in Sociologia del Lavoro.
Nella sua lunga attività si è occupato di sociologia del lavoro e delle organizzazioni, studiando a fondo la società post industriale. Professore ordinario di Sociologia del Lavoro presso l'Università "La Sapienza" di Roma, ha fondato tra l'altro la S3.Studium, scuola triennale di specializzazione post laurea in scienze organizzative, e la Sit, Società Italiana Telelavoro.
Noto volto della tv, ha all'attivo decine di libri, tra i quali "Il lavoro nel XXI secolo", "Ozio Creativo", "Lavorare gratis, lavorare tutti", "La felicità negata", "Smart working. La rivoluzione del lavoro intelligente".
Fonte: Il Vescovado
rank: 100563108
Positano piange un'altra figura prestigiosa della sua comunità: nella mattinata di oggi si è spento il Dottor Vito Fiorentino, all'età di 88 anni. Stimato medico, il dottor Fiorentino ha rappresentato per decenni un punto di riferimento imprescindibile per i cittadini e per i tanti turisti che ogni anno...
Dopo una vita interamente dedicata alla medicina e agli altri, Positano si stringe attorno al ricordo del dottor Vito Fiorentino, scomparso all’età di 87 anni. Nato a Positano l'11 dicembre 1937, il dottor Fiorentino è stato un medico chirurgo di straordinaria competenza, ordinario ospedaliero in Medicina...
Il cuore nobile e generoso di Antonietta Perrelli ha cessato di battere. Donna dal sorriso luminoso e dall’animo gentile, lascia un grande vuoto nei cuori di tutti coloro che l’hanno conosciuta e amata. Nata ad Atrani il 12 giugno 1960 e residente a Minori, Antonietta ha dedicato la sua vita alla famiglia,...
L'Amministrazione Comunale di Vico Equense, interpretando il sentimento dell'intera cittadinanza, proclama il lutto cittadino in occasione dei funerali di Carmine Parlato, 59 anni, il macchinista dell'Eav, l'ente gestore dell'impianto, deceduto nel disastro avvenuto giovedì 17 aprile lungo la funivia...