Tu sei qui: NecrologiCultura, è morto a 87 anni il filosofo Marc Augé
Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 24 luglio 2023 20:37:47
La cultura piange la scomparsa dell'etnologo, filosofo e scrittore francese Marc Augè, scomparso oggi all'età di 87 anni.
Augè è stato uno dei maggiori e più influenti antropologi a livello internazionale, famoso per aver introdotto il neologismo 'non luogo', utilizzato per indicare tutti quegli spazi che hanno la prerogativa di non essere identitari, relazionali e storici.
Si è orientato verso una 'antropologia del quotidiano' che ha trovato campo privilegiato di analisi negli spazi moderni (autogrill, centri commerciali, alberghi e in senso generale tutti gli spazi topografici in cui si svolgono i riti dell'afflusso e del consumo di massa) dominati dall'assenza di storia, identità, relazioni.
L'annuncio della scomparsa è stato dato in Italia dal Festivalfilosofia di Modena, di cui era dal 2009 membro del Comitato scientifico.
Divenuto tra i più importanti studiosi in campo antropologico grazie alle sue ricerche sul campo in Costa d'Avorio e nel Togo concernenti la malattia, la morte e i sistemi religiosi, Augé si è orientato successivamente verso una 'antropologia del quotidiano' - esaminando in particolare Francia, Italia e Spagna - che ha trovato campo privilegiato di analisi negli spazi moderni (autogrill, centri commerciali, alberghi e in senso generale tutti gli spazi topografici in cui si svolgono i riti dell'afflusso e del consumo di massa) dominati dall'assenza di storia, identità, relazioni. In base a ciò, ha elaborato la teoria dei 'non luoghi' come spazi estranianti e deculturalizzati che giacciono concettualmente all'estremo opposto del 'luogo antropologico'.
Il Comune di Rimini che gli conferì la cittadinanza onoraria nel 2012, l'ha salutato così sulla sua pagina Facebook:
"Era il 17 marzo 2012 quando il consiglio comunale di Rimini insignì l'antropologo e sociologo Marc Augé della cittadinanza onoraria con queste motivazioni: per aver dato fertili contributi di pensiero all'interpretazione della società contemporaneaper aver definito strumenti adeguati alla lettura del nuovo paesaggio umano, di quelle agorà turistiche, commerciali e mediatiche, che hanno caratterizzato anche la Rimini del dopoguerraper aver fornito un generoso apporto alla valorizzazione del patrimonio culturale e artistico della Cittàper aver dato un adeguato indirizzo concettuale alla ridefinizione del Museo degli Sguardi, all'allestimento della collezione etnografica riminese che ha ricevuto riconoscimenti di livello europeo. L'amministrazione comunale, a nome della città, esprime il suo profondo cordoglio".
Tra le opere tradotte di Augè figurano:
"Non luoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità" (Elèuthera, 1993);
"Tra i confini. Città, luoghi, interazioni" (Bruno Mondadori, 2007);
"Il mestiere dell'antropologo" (Bollati Boringhieri, 2007);
"Il bello della bicicletta" (Bollati Boringhieri, 2009);
"Il metrò rivisitato" (Raffaello Cortina Editore, 2009);
"Per un'antropologia della mobilità" (Jaca Book, 2010);
"Straniero a me stesso" (Bollati Boringhieri, 2011);
"Futuro" (Bollati Boringhieri, 2012);
"Per strada e fuori rotta" (Bollati Boringhieri 2012);
"Le nuove paure" (Bollati Boringhieri, 2013);
"Etica civile: orizzonti" (con Laura Boella) Edizioni Messaggero Padova, 2013);
"I paradossi dell'amore e della solitudine" (Consorzio Festivalfilosofia 2014);
"L'antropologo e il mondo globale" (Raffaello Cortina Editore, 2014);
"Il tempo senza età. La vecchiaia non esiste" (Raffaello Cortina Editore, 2014);
"Fiducia in sé, fiducia nell'altro, fiducia nel futuro" (La Compagnia della Stampa, 2014);
"La forza delle immagini" (con Umberto Eco e Georges Didi-Huberman, Franco Angeli Editore, 2015);
"Le tre parole che cambiarono il mondo" (Raffaello Cortina Editore, 2016);
"Un altro mondo è possibile" (Codice Edizioni, 2017);
"Sulla gratuità. Per il gusto di farlo!" (Mimesis Edizioni, 2018);
"Chi è dunque l'altro?" (Raffaello Cortina Editore, 2019);
"Condividere la condizione umana. Un vademecum per il nostro presente" (Mimesis Edizioni, 2019).
Fonte foto: pagina Facebook Comune di Rimini e Foto diAnjadaPixabay
Fonte: Booble
rank: 100011109
La proprietà e tutto lo staff dell'Hotel Marmorata si stringono con profondo affetto alla famiglia Florio - Perrelli per la perdita della cara Antonietta, da sempre parte integrante della grande famiglia dell'albergo che domina l'omonima baia. Sempre allegra e sorridente, Antonietta Perrelli era una...
Positano piange un'altra figura prestigiosa della sua comunità: nella mattinata di oggi si è spento il Dottor Vito Fiorentino, all'età di 88 anni. Stimato medico, il dottor Fiorentino ha rappresentato per decenni un punto di riferimento imprescindibile per i cittadini e per i tanti turisti che ogni anno...
Dopo una vita interamente dedicata alla medicina e agli altri, Positano si stringe attorno al ricordo del dottor Vito Fiorentino, scomparso all’età di 87 anni. Nato a Positano l'11 dicembre 1937, il dottor Fiorentino è stato un medico chirurgo di straordinaria competenza, ordinario ospedaliero in Medicina...
Il cuore nobile e generoso di Antonietta Perrelli ha cessato di battere. Donna dal sorriso luminoso e dall’animo gentile, lascia un grande vuoto nei cuori di tutti coloro che l’hanno conosciuta e amata. Nata ad Atrani il 12 giugno 1960 e residente a Minori, Antonietta ha dedicato la sua vita alla famiglia,...