Tu sei qui: NecrologiL’Università di Salerno piange il professor Federico Sanguineti, maestro della filologia dantesca
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 27 marzo 2025 14:58:06
Il mondo universitario e intellettuale italiano perde una delle sue voci più autorevoli: si è spento all'età di 69 anni Federico Sanguineti, professore ordinario di Filologia dantesca all'Università degli Studi di Salerno fino al 2023, studioso raffinato e figlio del grande poeta Edoardo Sanguineti.
A darne notizia è il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Ateneo salernitano, che in una nota esprime "profonda tristezza" per la scomparsa di un "intellettuale di grande valore e figura di spicco negli studi italianistici e nella filologia dantesca".
Il professor Sanguineti ha segnato profondamente la vita accademica salernitana, dedicandosi con passione all'insegnamento e alla ricerca. Il suo lavoro ha abbracciato una vasta gamma di tematiche, dagli studi critici sulla Commedia di Dante ai contributi su Manzoni e sul Rinascimento, fino alla riscoperta e alla valorizzazione delle autrici nella letteratura italiana. Tra i suoi contributi più significativi si ricordano l'edizione critica Dantis Alagherii Comedia (2001) e Inferno. Edizione critica alla luce del più antico codice di sicura fiorentinità (2020), basata sul Laurenziano Pluteo XL 12.
Il suo impegno accademico non si è mai separato da una profonda umanità, riconosciuta anche dalle istituzioni cittadine. Il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, ha voluto esprimere il proprio cordoglio con parole sentite: "Ci lascia un intellettuale di alto profilo culturale e civile. Sanguineti, nei molteplici campi della didattica, della ricerca, della creatività, ha sempre saputo fondere originalità, rigore scientifico e umanità profonda. Ai familiari, amici, colleghi e allievi un abbraccio di solidale condivisione, con profonda gratitudine per quanto egli lascia alla nostra comunità".
Tra le sue pubblicazioni più recenti figurano Le parolacce di Dante Alighieri (2021, con introduzione di Moni Ovadia), Paradiso con Dante e con Beatrice (con Sara Alzetta, Moni Ovadia e Haim Fabrizio Cipriani, 2021) e Temi svolti di storia letteraria ad uso di docenti e di discenti (2022).
Il professor Sanguineti viene ricordato con affetto e stima da colleghi, studenti e da chiunque abbia avuto il privilegio di ascoltare le sue lezioni o leggere i suoi scritti. "Siamo certi - conclude la nota del Dipartimento - che il suo magistero culturale continuerà a vivere attraverso il nostro impegno e di chi ha studiato sotto la sua guida".
I funerali si terranno venerdì 28 marzo, alle ore 9:30, presso la Parrocchia San Carlo Borromeo, a Torino.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104694109
La proprietà e tutto lo staff dell'Hotel Marmorata si stringono con profondo affetto alla famiglia Florio - Perrelli per la perdita della cara Antonietta, da sempre parte integrante della grande famiglia dell'albergo che domina l'omonima baia. Sempre allegra e sorridente, Antonietta Perrelli era una...
Positano piange un'altra figura prestigiosa della sua comunità: nella mattinata di oggi si è spento il Dottor Vito Fiorentino, all'età di 88 anni. Stimato medico, il dottor Fiorentino ha rappresentato per decenni un punto di riferimento imprescindibile per i cittadini e per i tanti turisti che ogni anno...
Dopo una vita interamente dedicata alla medicina e agli altri, Positano si stringe attorno al ricordo del dottor Vito Fiorentino, scomparso all’età di 87 anni. Nato a Positano l'11 dicembre 1937, il dottor Fiorentino è stato un medico chirurgo di straordinaria competenza, ordinario ospedaliero in Medicina...
Il cuore nobile e generoso di Antonietta Perrelli ha cessato di battere. Donna dal sorriso luminoso e dall’animo gentile, lascia un grande vuoto nei cuori di tutti coloro che l’hanno conosciuta e amata. Nata ad Atrani il 12 giugno 1960 e residente a Minori, Antonietta ha dedicato la sua vita alla famiglia,...