Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: NecrologiLa Costa d'Amalfi dice addio a Gaetano Generale, uno degli artefici del successo della Pizza di Tramonti

Necrologi

Garlasco, Pavia, Tramonti, Costiera Amalfitana, Lutto, Cordoglio, Necrologio, Condoglianze

La Costa d'Amalfi dice addio a Gaetano Generale, uno degli artefici del successo della Pizza di Tramonti

Il ricordo commosso dell'amico Armando Imperato, già Sindaco di Tramonti: «Ci lascia un uomo che ha scritto la storia dei nostri Pizzaioli».

Inserito da (Admin), domenica 23 luglio 2023 15:33:29

di Armando Imperato, già Sindaco di Tramonti

E' giunta la dolorosa notizia della scomparsa, in Garlasco, del grande amico Gaetano "Tonino" Generale, all'età di 83 anni, anch'egli annoverato nella folta schiera di quanti hanno contribuito al successo della Pizza di Tramonti nel Nord Italia. Emigrato dalla sua terra natia, nel 1964 fondava in Garlasco, con la moglie Carolina, il Ristorante "Marechiaro", dove ha operato con enorme successo per ben 59 anni.

E' stato non solo testimone di laboriosità e ingegno, ma soprattutto artefice della storia dei Pizzaioli, una realtà che ancora oggi rappresenta un fenomeno irreversibile di grandi e significativi successi, in un processo in continua evoluzione.

Fu tra i primi ad essere convinto che la pizza doveva essere non solo impulso a tenere insieme radici e passione e orientare le future generazioni, ma anche ragione per intraprendere azioni di promozione e valorizzazione del proprio mondo destinato a guardare anche oltre i propri confini, con proposte che coinvolgessero istituzioni e organizzazioni per avviare un processo sempre più ampio del proprio ruolo.

Fu così che il 13 aprile del 1992 nasceva la "Corporazione Pizzaioli di Tramonti", che vedeva "Tonino" Generale, anima dell'iniziativa, in prima linea tra i primi artefici di un nuovo corso che doveva coniugare amore per la tradizione e sviluppo di nuove potenzialità. Con lui erano presenti tanti pionieri della diffusione della pizza in Italia e nel mondo.

Nascevano, contestualmente, iniziative varie tra le quali bisogna ricordare il Festival della Pizza che non si limitava ad una Kermesse enogastronomica. Era sempre preceduto da un convegno tecnico-operativo che affrontava i problemi del settore e ne prospettava gli sviluppi futuri. In tale contesto, debbo ricordare la proposta di interessare le istituzioni europee per un ampio riconoscimento del ruolo e dell'importanza della pizza nel campo della gastronomia. Era solo l'inizio, il seme di un convincimento sempre più diffuso, di un'opera incessante di sensibilizzazione che avrebbe, poi, portato, nel 2017, al riconoscimento dell'Arte dei Pizzaioli quale Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Debbo ancora ricordare l'entusiasmo e la gioia che caratterizzavano i nostri incontri, Tra "Tonino" responsabile della Corporazione e me Sindaco di Tramonti, circondati da tanti amici pizzaioli ed esperti del settore.

Quell'intuizione dell'amico Gaetano Generale ha avuto, nel tempo, un suo sviluppo che non ha mai visto spezzato un filo di continuità, anche nei momenti difficili. Oggi, a distanza di tanti anni, l'attenzione è sempre viva su un mondo che ha rappresentato molto per la comunità di Tramonti e non solo. L'Associazione Pizza Tramonti ne ha raccolto l'eredità rappresentando l'evoluzione di un settore che non conosce tramonto e che intende sempre continuare nel rispetto della tradizione coniugata con l'attenzione al nuovo che avanza. Prova ne il riconoscimento della De. Co. alla Pizza di Tramonti nell'anno 2010.

Il ricordo di "Tonino" Generale vuole essere un dovuto riconoscimento a quanti, insieme a lui, hanno rappresentato e testimoniato la nostra civiltà, con tutti i suoi valori, oltre i confini paesani, in Italia e nel mondo. Il nostro auspicio è che le nuove generazioni ne sappiano raccogliere il testimone e sappiano perpetuare un'arte con la stessa intensità di passione, dedizione e competenza.

Addio, amico mio. Saremo sempre grati e riconoscenti a te ed a quanti ti sono stati compagni di avventura.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103545103

Necrologi

Necrologi

Addio al Dottor Vito Fiorentino, simbolo della medicina e dell'umanità positanese

Positano piange un'altra figura prestigiosa della sua comunità: nella mattinata di oggi si è spento il Dottor Vito Fiorentino, all'età di 88 anni. Stimato medico, il dottor Fiorentino ha rappresentato per decenni un punto di riferimento imprescindibile per i cittadini e per i tanti turisti che ogni anno...

Necrologi

Positano piange il dottor Vito Fiorentino, medico esemplare amato da tutti

Dopo una vita interamente dedicata alla medicina e agli altri, Positano si stringe attorno al ricordo del dottor Vito Fiorentino, scomparso all’età di 87 anni. Nato a Positano l'11 dicembre 1937, il dottor Fiorentino è stato un medico chirurgo di straordinaria competenza, ordinario ospedaliero in Medicina...

Necrologi

Addio ad Antonietta Perrelli, esempio di bontà e amore per la famiglia

Il cuore nobile e generoso di Antonietta Perrelli ha cessato di battere. Donna dal sorriso luminoso e dall’animo gentile, lascia un grande vuoto nei cuori di tutti coloro che l’hanno conosciuta e amata. Nata ad Atrani il 12 giugno 1960 e residente a Minori, Antonietta ha dedicato la sua vita alla famiglia,...

Necrologi

Tragedia del Faito: a Vico Equense lutto cittadino per la scomparsa di Carmine Parlato

L'Amministrazione Comunale di Vico Equense, interpretando il sentimento dell'intera cittadinanza, proclama il lutto cittadino in occasione dei funerali di Carmine Parlato, 59 anni, il macchinista dell'Eav, l'ente gestore dell'impianto, deceduto nel disastro avvenuto giovedì 17 aprile lungo la funivia...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno