Tu sei qui: NecrologiLondra, si è spento Dante Mansi. Storia di una famiglia ravellese di successo
Inserito da (redazionelda), martedì 16 febbraio 2021 17:04:43
Si è spento mercoledì 10 febbraio scorso a Londra il ravellese Dante Mansi. E' mancato improvvisamente all'affetto dei suoi cari, all'età di 68 anni, a causa di un malore provocato da pregresse patologie cardiache.
Figlio di ravellesi, Aldo Mansi e Irma Cantarella, fratello di Maria e Gaetano, lascia l'adorata moglie Margherita e i due figli Aldo e Benedetto, con i due nipoti Dante e Raffaele.
Quella dei Mansi è la storia di una delle famiglie di Ravello emigrate nella capitale britannica alla fine dell'Ottocento. E' nel 1899 Gaetano Mansi lascia via San Martino per cercare fortuna lavorativa. Aveva solo dodici anni e fece il viaggio da solo, in treno. Altri tempi.
Era un gran lavoratore e nel 1931 aveva avviato la propria attività come fruttivendolo a Euston, nel centro di Londra. Odiava buttare via la frutta già matura e iniziò a produrre il sorbetto. Nel solco della tradizione dei gelatieri ravellesi a Londra, creò una nuova attività, Marine Ices, che negli anni divenne lentamente il più grande e famoso produttore di gelato di altissima qualità a Londra.
Successivamente, nel periodo della Swinging London, i Mansi's aprirono anche un ristorante e una gelateria, sempre a Euston, e in poco tempo divennero tra le più famose istituzioni alimentari italiane della capitale.
Gaetano cedette l'attività ai figli Aldo e Anacleto e da pensionato tornò a Ravello nel 1955. I due figli di Aldo, Dante e Gaetano, e il loro cugino Gino, figlio di Anacleto, hanno condotto le attività dagli anni Ottanta fino alla vendita dell'azienda nel 2010.
Il figlio maggiore di Dante, Aldo è tornato a vivere a Ravello, completando un circolo iniziato nel 1899.
Dante sin da piccolo amava tornare a Ravello, città che come tanti emigrati ha sempre tenuto stretta al suo cuore. Era un "bon vivant", un buongustaio. La notizia della sua morte lascia tanti amici nello sconforto, tra cui Fausto Buonocore a cui era molto legato.
Il Vescovado partecipa al dolore della famiglia Mansi esprimendo i sentimenti del più accorato cordoglio.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109843101
Positano piange un'altra figura prestigiosa della sua comunità: nella mattinata di oggi si è spento il Dottor Vito Fiorentino, all'età di 88 anni. Stimato medico, il dottor Fiorentino ha rappresentato per decenni un punto di riferimento imprescindibile per i cittadini e per i tanti turisti che ogni anno...
Dopo una vita interamente dedicata alla medicina e agli altri, Positano si stringe attorno al ricordo del dottor Vito Fiorentino, scomparso all’età di 87 anni. Nato a Positano l'11 dicembre 1937, il dottor Fiorentino è stato un medico chirurgo di straordinaria competenza, ordinario ospedaliero in Medicina...
Il cuore nobile e generoso di Antonietta Perrelli ha cessato di battere. Donna dal sorriso luminoso e dall’animo gentile, lascia un grande vuoto nei cuori di tutti coloro che l’hanno conosciuta e amata. Nata ad Atrani il 12 giugno 1960 e residente a Minori, Antonietta ha dedicato la sua vita alla famiglia,...
L'Amministrazione Comunale di Vico Equense, interpretando il sentimento dell'intera cittadinanza, proclama il lutto cittadino in occasione dei funerali di Carmine Parlato, 59 anni, il macchinista dell'Eav, l'ente gestore dell'impianto, deceduto nel disastro avvenuto giovedì 17 aprile lungo la funivia...