Tu sei qui: NecrologiMinori, addio a Teodoro Buonocore. Il ricordo del sindaco Reale
Inserito da (redazionelda), mercoledì 12 maggio 2021 08:55:34
Minori è scossa dalla perdita di Teodoro Buonocore. Lo piangono la moglie Mariantonia, i figli Maria Grazia, Gerardo e Veronica, la nuora, i generi, le sorelle, i fratelli, i cognati, i nipoti e i parenti tutti.
Persona perbene, un gentiluomo, uno degli ultimi artigiani veri di Minori, dove ha avviato la sua attività sartoriale, ha diviso la sua vita tra gli affetti della sua famiglia e il lavoro. Negli anni scorsi aveva cucito anche le divise dei vigili di Ravello. L'ex luogotenente Alfonso Marsico rimpiangeva l'elegantissimo capootto invernale della divisa.
La musica una delle sue grande passioni, che ha trasmesso anche ai figli (il figlio Gerardo è da anni l'autore delle musiche del Gusta Minori).
Il messaggio di cordoglio del sindaco Andrea Reale: «Una Minori che non c'è più... Il Sarto buono è ritornato alla casa del Padre. Chi non ricorda Teodoro? Abile ed esperto sarto con la sua bottega sempre aperta in via Lama frequentata non solo da cittadini di Minori ma da tanti professionisti che provenivano da altre province della nostra Regione per farsi collezionare un abito su misura. Ricordo che Teodoro aveva come clienti un gran numero di turisti che soggiornavano negli alberghi di Minori e della Costa d'Amalfi per lunghi periodi e approfittavano per farsi realizzare abiti su misura da Teodoro. Altri tempi, sicuramente più genuini e dove la parola tipicità, tanto nominata oggi dagli esperti del turismo, veniva spontaneamente attuata in ogni angolo del paese. Teodoro ha cucito con amore e affabilità rapporti interpersonali con tutti, legato alle tradizioni è stato tra i primi ad impreziosire, con il padre " Tatonn o sart" , l'Arciconfraternità del Santissimo Sacramento realizzando i paramenti sacri in fili d'oro che indossano i confratelli nella festa padronale. Uomo del fare che ha collaborato alla ripresa economica della nostra cittadina negli anni ottanta aprendo ben tre attività economiche con sobrietà preferendo l'ascolto al chiazzo e all'apparire. Resterai nei nostri cuori per i valori che hai trasmesso alla nostra comunità. Che la terra ti sia lieve».
Il rito funebre si svolgerà domani giovedì 13 maggio alle 10.00 nella Basilica di Santa Trofimena ove la salma giungerà dalla propria abitazione sita in via Lama, 26.
Il Vescovado partecipa al dolore dlela famiglia Buonocore esprimendo di sentimenti del più accorato cordoglio.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100162106
Positano piange un'altra figura prestigiosa della sua comunità: nella mattinata di oggi si è spento il Dottor Vito Fiorentino, all'età di 88 anni. Stimato medico, il dottor Fiorentino ha rappresentato per decenni un punto di riferimento imprescindibile per i cittadini e per i tanti turisti che ogni anno...
Dopo una vita interamente dedicata alla medicina e agli altri, Positano si stringe attorno al ricordo del dottor Vito Fiorentino, scomparso all’età di 87 anni. Nato a Positano l'11 dicembre 1937, il dottor Fiorentino è stato un medico chirurgo di straordinaria competenza, ordinario ospedaliero in Medicina...
Il cuore nobile e generoso di Antonietta Perrelli ha cessato di battere. Donna dal sorriso luminoso e dall’animo gentile, lascia un grande vuoto nei cuori di tutti coloro che l’hanno conosciuta e amata. Nata ad Atrani il 12 giugno 1960 e residente a Minori, Antonietta ha dedicato la sua vita alla famiglia,...
L'Amministrazione Comunale di Vico Equense, interpretando il sentimento dell'intera cittadinanza, proclama il lutto cittadino in occasione dei funerali di Carmine Parlato, 59 anni, il macchinista dell'Eav, l'ente gestore dell'impianto, deceduto nel disastro avvenuto giovedì 17 aprile lungo la funivia...