Tu sei qui: NecrologiRavello a lutto: è morto Giorgio Filocamo, il re del corallo
Inserito da (redazionelda), domenica 11 luglio 2021 08:52:18
Un risveglio davvero triste questa domenica a Ravello. E' morto Giorgio Filocamo, il re del corallo.
E' spirato nelle scorse ore in una clinica del napoletano dov'era ricoverato in seguito all'aggravarsi delle sue condizioni di salute. Aveva 76 anni.
Lutto a Ravello e dolore per quanti ne hanno da sempre apprezzato le qualità umane prima che di sopraffino artista, artigiano del corallo, con la sua gioielleria ai piedi del Duomo, la prima a Ravello, sempre capace di attrarre personalità di tutto il mondo. All'interno il tesoro più prezioso: il Museo del Corallo, che espone opere antiche di pregevole fattura del Seicento e Setteceneto napoletano.
Napoletano del quartiere Chiaia-San Lorenzo, ma discendente di una famiglia di antica tradizione corallara siculo-napoletana, Giorgio Filocamo è stato pioniere del commercio dei preziosi a Ravello, sin dal suo arrivo, nella metà degli anni Settanta. All'età di 11 anni si avvia alla professione di corallaro e cameista presso il laboratorio del maestro Pasquale Capone di San Giorgio a Cremano. In pochi anni diviene specialista nel restauro di opere in corallo, cammei e conchiglie, ma passione e maestria gli vengono tramandate dal nonno materno Guglielmo Letizia, abile corallaro napoletano di ceppo ebraico, dal quale eredita molte delle numerose opere d'arte che, dal 1986, sono esposte al pubblico nel Museo del Corallo, le cui porte si sono sempre aperte a tutti: curiosi e non, scettici ed increduli, credenti o meno. Ed il trattamento è lo stesso: tanta esperienza, bellezza, e, se si è fortunati, e quasi sempre lo si è si va via con un rametto di corallo tra le mani che, come Giorgio amava sempre ripetere, deve necessariamente essere Rotto, Rosso, e Regalato.
Generoso, colto, garbato, saggio, dal buon cuore, dalla fede profonda in Dio e nei Santi, Giorgio si è distinto per il suo stile, riservato e al tempo stesso altruista. Un vero gentiluomo, dedito ad attività filantropiche, dalla presenza discreta e dall'operosità certosina, che ha senza dubbio contribuito ad accrescere l'immagine di Ravello nel mondo attraverso le sue produzioni artistiche, sempre originali, con richiami alla straordinaria tradizione mediterranea.
I suoi pezzi, unici, rari e immortali, hanno rappresentato e rappresentano il ricordo di Ravello per tanti.
Nella sua gioielleria hanno fatto tappa personalità di tutto il mondo, da esponenti politici ai più grandi attori di Hollywood.
E oggi la sua scomparsa rappresenta una grave perdita non soltanto per il mondo del commercio ravellese.
E' una giornata di grande tristezza a Ravello. Giorgio Filocamo vivrà per sempre nel ricordo più prezioso di ognuno di noi.
L'ultimo saluto a Giorgio Filocamo domani, lunedì 12 luglio, alle 12.00 nel Duomo di Ravello.
Il direttore e la redazione del Vescovado, nell'ora più triste, sono vicini alla famiglia Filocamo, alla moglie Anna Maria e alle figlie Emilia e Tiffany. A loro i sentimenti del più accorato cordoglio.
>Leggi anche:
L'opera d'arte di Giorgio Filocamo per Ravello
Ciao Giorgio, ci rivedremo sicuramente
Con te, Giorgio, va via un pezzo di Ravello
Giorgio Filocamo, patrimonio di Ravello
Sgarbi su CorSera esalta tela del Museo del Corallo di Ravello
Fonte: Il Vescovado
rank: 108468105
Positano piange un'altra figura prestigiosa della sua comunità: nella mattinata di oggi si è spento il Dottor Vito Fiorentino, all'età di 88 anni. Stimato medico, il dottor Fiorentino ha rappresentato per decenni un punto di riferimento imprescindibile per i cittadini e per i tanti turisti che ogni anno...
Dopo una vita interamente dedicata alla medicina e agli altri, Positano si stringe attorno al ricordo del dottor Vito Fiorentino, scomparso all’età di 87 anni. Nato a Positano l'11 dicembre 1937, il dottor Fiorentino è stato un medico chirurgo di straordinaria competenza, ordinario ospedaliero in Medicina...
Il cuore nobile e generoso di Antonietta Perrelli ha cessato di battere. Donna dal sorriso luminoso e dall’animo gentile, lascia un grande vuoto nei cuori di tutti coloro che l’hanno conosciuta e amata. Nata ad Atrani il 12 giugno 1960 e residente a Minori, Antonietta ha dedicato la sua vita alla famiglia,...
L'Amministrazione Comunale di Vico Equense, interpretando il sentimento dell'intera cittadinanza, proclama il lutto cittadino in occasione dei funerali di Carmine Parlato, 59 anni, il macchinista dell'Eav, l'ente gestore dell'impianto, deceduto nel disastro avvenuto giovedì 17 aprile lungo la funivia...