Tu sei qui: NecrologiSi è spenta a Salerno l’insegnante e scrittrice Dorotea Memoli Apicella: il ricordo di Sigismondo Nastri
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 29 aprile 2024 18:00:50
Di Sigismondo Nastri
La scomparsa della professoressa Dorotea Memoli Apicella mi rattrista profondamente. Con lei Salerno perde un caposaldo importante del suo patrimonio culturale, documentato dagli scritti che lascia in eredità alle giovani generazioni.
Cito qui, da una nota biografica delle edizioni Marlin, oltre al saggio su Gregorio VII e L'albero dei Filipponi (del 2015): 《Culti di origine greca a Salerno (2001); Adelperga, da Pavia alla corte di Arechi (2004); Sichelgaita tra Longobardi e Normanni (II ed., 2009)》, gli articoli pubblicati negli Annali del Liceo Tasso e nella "Rassegna Storica Salernitana", 《tra cui Divagazioni onomastiche su Trotula de Ruggiero》.
Vincitrice, nel 1998, del Premio storico-letterario Leopoldo Cassese per la ricerca inedita su Itinerari salernitani di folclore religioso.
Ebbi il piacere di essere scelto, con il preside Francesco Criscuolo e la prof. Maria Carla Sorrentino, a presentare, nel luglio 2014, nei giardini di Palazzo Mezzacapo a Maiori, il suo romanzo storico lo, Trotula, edito da Marlin, ispirato alla figura di Trotula De Ruggiero, la grande magistra della Scuola Medica Salernitana, vissuta nell'XI secolo. Libro finalista al Premio Fiuggi Storia di quell'anno.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 106623100
Positano piange un'altra figura prestigiosa della sua comunità: nella mattinata di oggi si è spento il Dottor Vito Fiorentino, all'età di 88 anni. Stimato medico, il dottor Fiorentino ha rappresentato per decenni un punto di riferimento imprescindibile per i cittadini e per i tanti turisti che ogni anno...
Dopo una vita interamente dedicata alla medicina e agli altri, Positano si stringe attorno al ricordo del dottor Vito Fiorentino, scomparso all’età di 87 anni. Nato a Positano l'11 dicembre 1937, il dottor Fiorentino è stato un medico chirurgo di straordinaria competenza, ordinario ospedaliero in Medicina...
Il cuore nobile e generoso di Antonietta Perrelli ha cessato di battere. Donna dal sorriso luminoso e dall’animo gentile, lascia un grande vuoto nei cuori di tutti coloro che l’hanno conosciuta e amata. Nata ad Atrani il 12 giugno 1960 e residente a Minori, Antonietta ha dedicato la sua vita alla famiglia,...
L'Amministrazione Comunale di Vico Equense, interpretando il sentimento dell'intera cittadinanza, proclama il lutto cittadino in occasione dei funerali di Carmine Parlato, 59 anni, il macchinista dell'Eav, l'ente gestore dell'impianto, deceduto nel disastro avvenuto giovedì 17 aprile lungo la funivia...