Tu sei qui: Salute e BenessereAblazione della fibrillazione atriale: innovazione tecnologica nelle cardiologie dell’ASL Salerno
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 29 gennaio 2025 15:48:49
Nei giorni scorsi, presso l'Ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, è stata eseguita con successo una procedura innovativa per il trattamento della fibrillazione atriale, uno dei disturbi del ritmo cardiaco più diffusi, responsabile di circa il 20% degli ictus ischemici. L'intervento, condotto dall'équipe di elettrofisiologia diretta dal dottor Gianluca Manzo all'interno della Cardiologia guidata dal primario Antonello D'Andrea, ha segnato un importante passo avanti nell'adozione di tecnologie di ultima generazione nella provincia di Salerno.
La tecnica utilizzata, nota come Farapulse, rappresenta un'innovazione nel campo dell'ablazione della fibrillazione atriale, in quanto consente di eliminare selettivamente le cellule cardiache anomale senza compromettere i tessuti sani circostanti. A differenza delle tradizionali ablazioni a radiofrequenza o crioenergia, l'elettroporazione utilizzata da Farapulse sfrutta impulsi elettrici per garantire un trattamento più preciso e sicuro, riducendo significativamente i rischi di complicanze e migliorando i tempi di recupero dei pazienti.
L'operazione eseguita a Nocera Inferiore, resa possibile anche grazie alla collaborazione degli anestesisti del presidio ospedaliero, dimostra come l'ASL Salerno, sotto la direzione del DG Gennaro Sosto, stia investendo in modo significativo in tecnologie avanzate per il trattamento delle patologie cardiache. "La tecnologia favorisce alcuni processi, e su quelli investiamo quotidianamente per mettere i nostri professionisti nelle migliori condizioni per curare i cittadini", ha dichiarato Sosto.
Questo approccio innovativo non si limita all'ospedale di Nocera Inferiore. Interventi analoghi sono stati eseguiti con successo presso la Cardiologia dell'Ospedale di Eboli, diretta da Michele Capasso, e presso l'Unità Operativa di Vallo della Lucania, guidata da Antonio Aloia. L'obiettivo dell'ASL Salerno è quello di garantire equità nell'accesso alle cure su tutto il territorio provinciale, offrendo a ogni paziente le stesse opportunità terapeutiche avanzate.
L'introduzione della tecnologia Farapulse nei tre principali centri cardiologici dell'ASL Salerno fa parte di un più ampio piano di investimenti in competenze e strumentazioni all'avanguardia, concordato con la Direzione Strategica dell'Azienda Sanitaria. Questo lavoro di squadra tra le strutture dedicate alla cardiologia permette ai medici di operare con strumenti innovativi, migliorando gli esiti clinici e ottimizzando i volumi delle unità operative.
Grazie a questi progressi, i pazienti affetti da fibrillazione atriale possono ora beneficiare di un trattamento più sicuro, efficace e con tempi di recupero ridotti. L'elettroporazione rappresenta dunque una rivoluzione nel campo dell'elettrofisiologia cardiaca, consentendo un salto di qualità nella gestione di una delle patologie più diffuse tra la popolazione, soprattutto anziana.
(Foto: Maria Abate)
Fonte: Il Vescovado
rank: 106124109
Incastonato nella roccia a picco sul mare, tra cielo e limoni, l’Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel rappresenta da sempre un rifugio esclusivo per chi cerca bellezza e rigenerazione. Ricavato da un ex convento cappuccino del XIII secolo, l’hotel propone un’esperienza unica che fonde lusso e spiritualità,...
Il Tribunale di Bologna ha emesso nei giorni scorsi una sentenza di grande rilievo nel campo della responsabilità medico-sanitaria, condannando l'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna al risarcimento di 750.000 euro in favore di un paziente vittima di gravi danni a seguito di un intervento chirurgico....
Si è svolto lo scorso sabato 12 aprile, in piazza Duomo a Cava de' Tirreni, il Lions day 2025, giornata di prevenzione gratuita rivolta alla comunità. Quest'anno è stato effettuato lo screening della densitometria ossea con un macchinario MOC (mineralometria ossea computerizzata) ad ultrasuoni a secco...
Realizzato con successo intervento endoscopico di gastro-entero anastomosi presso l'Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell'Ospedale del Mare ASL Napoli 1 Centro. Tale procedura mininvasiva, di grande rilevanza clinica, consente di bypassare le occlusioni del tratto...