Tu sei qui: Salute e BenessereIl gelso: tutte le proprietà benefiche di questo prezioso frutto
Inserito da (admin), lunedì 4 marzo 2019 17:11:37
di Valentina Di Giovanni* - Il Morus L. è un genere di piante della famiglia delle Moracee, originario dell'Asia. Comprende alberi o arbusti da frutto di taglia media, comunemente chiamati gelsi. Le principali specie conosciute e rinvenibili in Italia e in Europa sono il gelso bianco (Morus alba) e il gelso nero (Morus nigra), mentre le altre sono di varie parti del mondo. Il "frutto" del gelso è in realtà una infruttescenza detta sorosio costituita da tanti piccoli frutti accostati, generati da altrettanti fiori.
Il gelso nero è originario dei paesi che si affacciano sulle coste orientali del Mediterraneo e si diffonde in Europa prima dell'epoca romana. E' conosciuto da tempi antichi con il nome di moro, probabilmente perché era una pianta coltivata esclusivamente per i suoi frutti. Il gelso bianco, invece, è originario della Cina e la sua storia è da sempre collegata a quella dell'allevamento del baco da seta. Il gelso, oltre che per l'aspetto legato ai bachi da seta, è coltivato per i suoi frutti, considerati particolarmente gustosi e ricchi in principi nutritivi.
Contengono un alto quantitativo di ferro, circa 185 mg per 100 gr di frutti e pochissime calorie, circa 43 per 100 gr. Sono ricchi di acqua, circa il 90% del peso, e i macronutrienti più abbondanti sono i carboidrati, che rappresentano appunto il 9% del peso. L'apporto proteico è minimo così come è trascurabile l'apporto di grassi. Le bacche di gelso sono anche un'ottima fonte di fibra alimentare: i frutti di questa pianta sono ricchi di sali minerali come calcio, magnesio, ferro, potassio, fosforo e vitamine, soprattutto del gruppo B e le vitamine A, E e K e di vitamina C infatti una porzione da 100 g di more di gelso fresche apporta quasi il 60% del fabbisogno quotidiano di un adulto sano di questa vitamina. I gelsi bianchi sono impiegati freschi e secchi come edulcoloranti da diverse popolazioni asiatiche per via del loro elevato contenuto di zuccheri; il gelso nero, invece, presenta frutti di colore nero-violaceo più grossi e saporiti, ricchi di antociani, preziosissimi antiossidanti presenti in tutti i vegetali di colore nero, viola e rosso, con azione vasoprotettrice. ù
Nella corteccia della radice, impiegata come diuretico, purgante, ipoglicemizzante ed antianemico, è contenuta la morusina, un flavonoide con azione analgesica ideale nei casi di dolori alle terminazioni nervose (nella cute, sottocute, muscoli, fasce muscolari, articolazioni, periostio, sistema vascolare). I micronutrienti che sono ben concentrati nelle more di gelso contribuiscono a conferire a questo frutto interessanti qualità benefiche. Il consumo di questi frutti assicura un buon apporto di antiossidanti efficaci nel contrastare i danni dei radicali liberi. Inoltre, la buona concentrazione di potassio, rispetto alla minima presenza di sodio, fa del gelso un efficace diuretico e detossificante.
I sali minerali presenti contribuiscono a reintegrare l'organismo dopo lo sport, una intensa attività fisica o durante le calde giornate estive. Il consumo delle bacche di gelso è anche un aiuto naturale alla regolarità intestinale, grazie all'interessante apporto di fibre alimentari. In particolare, il gelso bianco ha effetti diuretici e lassativi e, dunque, è ottimo per coloro che soffrono di stitichezza. Il gelso nero, invece, oltre alle proprietà lassative è un ottimo decongestionante, rinfrescante, tonico e lenitivo. Ha proprietà depurative e antibiotiche, ma la grande proprietà benefica del gelso è quella di essere un ottimo alimento ipoglicemizzante e al riguardo si stanno effettuando ancora degli studi per comprendere esattamente quali sono i componenti responsabili di questa caratteristica da sfruttare proprio per i pazienti affetti da diabete di tipo I e II.
*biologa nutrizionista
Fonte: Il Vescovado
rank: 108795101
Incastonato nella roccia a picco sul mare, tra cielo e limoni, l’Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel rappresenta da sempre un rifugio esclusivo per chi cerca bellezza e rigenerazione. Ricavato da un ex convento cappuccino del XIII secolo, l’hotel propone un’esperienza unica che fonde lusso e spiritualità,...
Il Tribunale di Bologna ha emesso nei giorni scorsi una sentenza di grande rilievo nel campo della responsabilità medico-sanitaria, condannando l'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna al risarcimento di 750.000 euro in favore di un paziente vittima di gravi danni a seguito di un intervento chirurgico....
Si è svolto lo scorso sabato 12 aprile, in piazza Duomo a Cava de' Tirreni, il Lions day 2025, giornata di prevenzione gratuita rivolta alla comunità. Quest'anno è stato effettuato lo screening della densitometria ossea con un macchinario MOC (mineralometria ossea computerizzata) ad ultrasuoni a secco...
Realizzato con successo intervento endoscopico di gastro-entero anastomosi presso l'Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell'Ospedale del Mare ASL Napoli 1 Centro. Tale procedura mininvasiva, di grande rilevanza clinica, consente di bypassare le occlusioni del tratto...