Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e Benessere«Il virus al Sud ha perso la sua aggressività», l’intervista di Repubblica al medico salernitano Bacco

Salute e Benessere

Coronavirus, indebolimento, intervista, estate

«Il virus al Sud ha perso la sua aggressività», l’intervista di Repubblica al medico salernitano Bacco

Quanto alle previsioni per quest’estate, ha detto: «Il virus che circola in questo momento al sud e, credo tra un po' al nord, ha una capacità aggressiva minore. Ma la presenza di soggetti a rischio ci impone di essere accorti nei loro confronti. Con le distanze, con poche ma sicure tutele, fino a settembre dovremmo riprendere la nostra vita».

Inserito da (Maria Abate), martedì 19 maggio 2020 12:02:45

«Questo virus non solo muta, ma grazie a queste evoluzioni sta acquisendo capacità di diffondersi in modalità diverse. Il virus che circola in questo momento al sud, e credo tra un po' al nord, ha una capacità aggressiva minore».

Lo ha detto in un'intervista a Repubblica il medico legale salernitano Pasquale Mario Bacco, che, con 13 colleghi, per la società italo-americana Meleam, ha firmato una indagine lodata dal professor Giulio Tarro (clicca qui per leggere).

«Oggi - spiega - il covid-19 è meno aggressivo per il caldo estivo ed è meno pericoloso lì dove scarseggiano polveri sottili. Ma in autunno dovremo spendere tutta l'esperienza dolorosamente maturata in Italia: sulle terapie in ospedale, e sulla profilassi in casa».

«Stiamo collaborando con la Federico II di Napoli e con l'Ateneo di Milano. Già da ore vediamo delle mutazioni genomiche che rappresentano probabilmente tentativi del virus di modificarsi per sopravvivere. È un percorso interessante, ma sarebbe prematuro parlarne», afferma.

Dalle autopsie, rivela, sono venuti fuori «due elementi costanti: lesioni importanti dei tessuti, per processi infiammatori non omogenei; e la formazione di trombi, più o meno gravi. Ed è quest'ultimo fenomeno che, spesso, determina la morte. Chiariamo: non sono lesioni causate direttamente dal virus, ma reazioni immunitarie sproporzionate dell'organismo di fronte al virus».

Al dottor Corcione, guarito al Cotugno, che aveva esclamato: «Per me è un canaglia-virus, una piovra che attacca il paziente in ogni modo», Bacco risponde: «Questo virus non è il più aggressivo mai visto: è il più fulmineo nel contagio. Convivendo con il Sars-Cov2 in laboratorio, abbiamo constatato che paradossalmente è debole: molto, se lo si confronta con quello che della sua famiglia, il Sars-Cov. Purtroppo, come sempre, ha pesato il fatto che non si conoscesse il nemico. La mortalità reale dell'infezione Covid 19 è molto meno alta. Se potessimo affrontare oggi i pazienti, con le informazioni di ora, eviteremmo la metà dei decessi».

Infatti, «inizialmente si valutavano dannosi gli antinfiammatori, che poi invece si sono rivelati fondamentali e non useremmo in maniera indiscriminata la ventilazione profonda che è stata, a volte, dannosa. Soprattutto, sappiamo che bisogna ospedalizzare prima che si verifichi la fame d'aria», ha spiegato.

Per quanto riguarda la minore aggressività del virus al Sud Italia, ha chiarito: «Tutta la "famiglia" dei coronavirus è molto influenzata dal clima e dall'umidità. Noi, in laboratorio, alzando di soli due gradi la temperatura della coltura abbiamo verificato la morte del 52% dei ceppi e la loro conseguente minore "mobilità". Il Sars-Cov2 che si è espresso nel nord Italia è completamente diverso dalla "forma" che ha agito nel sud Italia. La sua patogenicità crolla rispetto alle temperature invece ad esso ideali. Il risultato dell'infezione è sempre la somma di due elementi: la forza del virus e lo stato del soggetto ospitante. In Paesi caldi come il Brasile, dove tuttora assistiamo a un record di contagi, giocano un ruolo le condizioni igieniche non eccelse e la malnutrizione».

Quanto alle previsioni per quest'estate, ha detto: «Il virus che circola in questo momento al sud e, credo tra un po' al nord, ha una capacità aggressiva minore. Ma la presenza di soggetti a rischio ci impone di essere accorti nei loro confronti. Con le distanze, con poche ma sicure tutele, fino a settembre dovremmo riprendere la nostra vita».

Mentre, in autunno, «le esperienze passate fanno propendere per il mantenimento pressapoco della stessa patogenicità. Ciò che sicuramente cambia è che noi siamo più attrezzati».

Un esempio è l'idrossiclorochina, che «sta dimostrando una efficacia significativa come profilassi, meno come terapia. Questo farmaco, in maniera indiretta, si lega agli stessi recettori del Sars-Cov2 sull'emoglobina, inibendo in maniera drastica l'azione del virus. Ad ottobre, potrebbe essere determinante per soggetti deboli. Ma, voglio essere chiaro, dovrà essere assunta sempre dopo un consulto medico».

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 107018101

Salute e Benessere

Salute e Benessere

All'Anantara di Amalfi le “Convent Wellness Weeks”: 12 giorni di yoga, sound healing e relax con Beatrice Adochitei

Incastonato nella roccia a picco sul mare, tra cielo e limoni, l’Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel rappresenta da sempre un rifugio esclusivo per chi cerca bellezza e rigenerazione. Ricavato da un ex convento cappuccino del XIII secolo, l’hotel propone un’esperienza unica che fonde lusso e spiritualità,...

Salute e Benessere

Errore medico durante anestesia: paziente campano ottiene risarcimento di 750mila euro dall'ospedale "Rizzoli" di Bologna

Il Tribunale di Bologna ha emesso nei giorni scorsi una sentenza di grande rilievo nel campo della responsabilità medico-sanitaria, condannando l'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna al risarcimento di 750.000 euro in favore di un paziente vittima di gravi danni a seguito di un intervento chirurgico....

Salute e Benessere

Lions day a Cava de' Tirreni: grande partecipazione per l’analisi della densitometria ossea in piazza

Si è svolto lo scorso sabato 12 aprile, in piazza Duomo a Cava de' Tirreni, il Lions day 2025, giornata di prevenzione gratuita rivolta alla comunità. Quest'anno è stato effettuato lo screening della densitometria ossea con un macchinario MOC (mineralometria ossea computerizzata) ad ultrasuoni a secco...

Salute e Benessere

Napoli, eseguito con successo intervento innovativo di gastro-entero anastomosi al Ospedale del Mare

Realizzato con successo intervento endoscopico di gastro-entero anastomosi presso l'Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell'Ospedale del Mare ASL Napoli 1 Centro. Tale procedura mininvasiva, di grande rilevanza clinica, consente di bypassare le occlusioni del tratto...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno