Tu sei qui: Salute e BenessereLa pasta non fa ingrassare, anzi fa bene alla salute (e all’umore): lo dicono gli endocrinologi
Inserito da (Maria Abate), giovedì 31 ottobre 2019 18:10:59
La pasta non fa ingrassare, anzi fa bene alla salute (e all'umore). In occasione del World Pasta Day, che si è tenuto lo scorso 25 ottobre, gli endocrinologi hanno diffuso una serie di consigli per mangiare al meglio i maccheroni senza sensi di colpa. E si può mangiare anche di sera: la pasta a cena rilassa e aiuta a dimagrire. Questo perché favorisce la sintesi di serotonina e di melatonina facendo assorbire maggiormente il triptofano. Quindi fa rilassare e aiuta il sonno: se ci rilassiamo, si riducono gli ormoni dello stress, fra cui il cortisolo, colpevoli di favorire l'aumento di peso.
Queste le indicazioni dell'endocrinologa e nutrizionista Serena Missori, in collaborazione con il provider Ecm 2506 Sanità in-Formazione e Consulcesi Club:
La pasta integrale permette, senza rinunciare al gusto, di assumere carboidrati a lento rilascio, che mantengono stabile il livello di zuccheri nel sangue e forniscono energia in modo costante, permettendo all'organismo di assorbirli e usarli lentamente.
La pasta aglio e olio è il modo ideale per consumarla. L'aglio, infatti, aiuta il corpo ad abbattere i depositi grassi. Un pizzico di peperoncino, poi, aumenta il metabolismo.
Un'attenzione utile per evitare il gonfiore addominale e non avere picchi di glicemia, è quello di scolare la pasta al dente e sciacquarla sotto l'acqua fredda. Cotture troppo prolungate infatti tendono a far innalzare l'indice glicemico e a rendere gli amidi della pasta più facilmente assimilabili.
Consumare della verdura cruda prima di un piatto di pasta e a seguire una porzione di verdura saltata in padella o grigliata crea una sorta di paracadute per l'assorbimento degli zuccheri, impedendo un'impennata della glicemia.
Le diete in cui si eliminano quasi completamente i carboidrati per perdere velocemente i chili di troppo sono state bocciate da alcuni studi scientifici. Una ricerca del Brigham and Women's Hospital di Boston, pubblicata su The Lancet Public Health, ha recentemente sostenuto che mangiare riso, spaghetti e pane con moderazione è la via ottimale per una vita lunga e in salute. Su un campione di oltre 15.400 persone, il rischio più basso era associato ad un consumo moderato di carboidrati, tra il 50% e il 55% dell'energia.
Fonte: Positano Notizie
rank: 108013100
Incastonato nella roccia a picco sul mare, tra cielo e limoni, l’Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel rappresenta da sempre un rifugio esclusivo per chi cerca bellezza e rigenerazione. Ricavato da un ex convento cappuccino del XIII secolo, l’hotel propone un’esperienza unica che fonde lusso e spiritualità,...
Il Tribunale di Bologna ha emesso nei giorni scorsi una sentenza di grande rilievo nel campo della responsabilità medico-sanitaria, condannando l'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna al risarcimento di 750.000 euro in favore di un paziente vittima di gravi danni a seguito di un intervento chirurgico....
Si è svolto lo scorso sabato 12 aprile, in piazza Duomo a Cava de' Tirreni, il Lions day 2025, giornata di prevenzione gratuita rivolta alla comunità. Quest'anno è stato effettuato lo screening della densitometria ossea con un macchinario MOC (mineralometria ossea computerizzata) ad ultrasuoni a secco...
Realizzato con successo intervento endoscopico di gastro-entero anastomosi presso l'Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell'Ospedale del Mare ASL Napoli 1 Centro. Tale procedura mininvasiva, di grande rilevanza clinica, consente di bypassare le occlusioni del tratto...