Tu sei qui: Salute e Benessere‘Le Domeniche della Salute’: 23 aprile a Cava screening “obesità-diabete” e alterazioni della postura
Inserito da (Redazione), venerdì 21 aprile 2017 17:11:42
Ancora un doppio screening domenica 23 aprile a Cava de' Tirreni nel nuovo appuntamento con "Le Domeniche della Salute", settima tappa della VII edizione dell'iniziativa ideata ed organizzata dal Rotary Club. L'appuntamento è presso la sede del CRTF, sita in via Onofrio di Giordano, dalle 9 alle ore 13. Oggetto di osservazione la pandemia mondiale "obesità-diabete" e le alterazioni della postura nell'età pediatrica, rispettivamente a cura dell'endocrinologo Mariano Agrusta e del chirurgo ortopedico Carlo Marmo.
L'obesità è considerata l'anticamera del diabete. La combinazione tra le due malattie rappresenta una vera e propria epidemia per la quale l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha coniato il termine "diabesità". Un'autentica pandemia dei nostri tempi, con una prevalenza ed un impatto socio-economico-sanitario destinati a crescere. Di "diabesità" purtroppo si muore. Infatti, il rischio di decesso raddoppia ogni 5 punti di crescita dell'indice di massa corporea. Un diabetico sovrappeso raddoppia il proprio rischio entro 10 anni rispetto ad un diabetico di peso normale, mentre per un diabetico obeso il rischio quadruplica. Il diabete è in forte aumento in Italia, con oltre un milione di malati in più rispetto a 15 anni fa. Colpisce 3,37 milioni di persone (1 su 18), a cui va aggiunto circa un milione di soggetti inconsapevoli, che non sanno ancora di avere la patologia. Sovrappeso ed obesità, invece, colpiscono addirittura oltre 21 milioni di italiani, con il Bel Paese ai primi posti in Europa per obesità infantile.
L'altro screening di giornata riguarderà le alterazioni della postura nell'età pediatrica. Il trattamento precoce delle deformità che insorgono nell'età evolutiva è fondamentale per ottenere buoni risultati e ciò vale soprattutto per le alterazioni che riguardano la colonna vertebrale. L'accrescimento, infatti, costituisce un fattore di aggravamento di eventuali curve patologiche, che aumentano di gradi e diventano più rigide, comportando la necessità di trattamenti più complessi e più invasivi per il paziente. Le due principali deformità della colonna vertebrale sono la scoliosi, inclinazione laterale sul piano frontale della colonna, ed il dorso curvo, accentuazione della normale curva dorsale della stessa. Tali deformità provocano nel corso degli anni danni seri, quali artrosi e discopatie. Le deformità della colonna vertebrale sono più frequenti nelle femmine ed insorgono soprattutto nell'età prepuberale (10-12 anni), ma si aggravano subito dopo il menarca (primo flusso mestruale), quando la colonna vertebrale cresce in modo particolarmente veloce. Per tali patologie, come del resto per tante altre, l'arma vincente è rappresentata dalla diagnosi precoce, seguita da un trattamento tempestivo.
Dopo l'appuntamento del 23 aprile, la successiva tappa de "Le Domeniche della Salute" è in programma il 30 aprile. La prevenzione è garanzia di futuro, per questo "il Rotary pensa a te anche di domenica".
Fonte: Il Portico
rank: 102919106
Incastonato nella roccia a picco sul mare, tra cielo e limoni, l’Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel rappresenta da sempre un rifugio esclusivo per chi cerca bellezza e rigenerazione. Ricavato da un ex convento cappuccino del XIII secolo, l’hotel propone un’esperienza unica che fonde lusso e spiritualità,...
Il Tribunale di Bologna ha emesso nei giorni scorsi una sentenza di grande rilievo nel campo della responsabilità medico-sanitaria, condannando l'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna al risarcimento di 750.000 euro in favore di un paziente vittima di gravi danni a seguito di un intervento chirurgico....
Si è svolto lo scorso sabato 12 aprile, in piazza Duomo a Cava de' Tirreni, il Lions day 2025, giornata di prevenzione gratuita rivolta alla comunità. Quest'anno è stato effettuato lo screening della densitometria ossea con un macchinario MOC (mineralometria ossea computerizzata) ad ultrasuoni a secco...
Realizzato con successo intervento endoscopico di gastro-entero anastomosi presso l'Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell'Ospedale del Mare ASL Napoli 1 Centro. Tale procedura mininvasiva, di grande rilevanza clinica, consente di bypassare le occlusioni del tratto...