Tu sei qui: Salute e BenessereRagno violino, al Cardarelli di Napoli anche 20 chiamate al giorno
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 28 agosto 2024 08:07:32
Il ragno violino è presente da sempre in Italia e non si hanno evidenze di una sua espansione o aumento della sua pericolosità. Con gli ultimi fatti di cronaca l'attenzione mediatica è aumentata e con essa anche la pressione sugli ospedali. Presso il Centro Antiveleni, diretto da Romolo Villani, al Cardarelli di Napoli, si è passati in questi giorni da 100 chiamate all'anno per punture di insetti ad una situazione molto vicina alla psicosi, con picchi di 20 consulenze al giorno.
"Il morso del ragno violino in sé non è letale ma il decorso va seguito con attenzione. - si legge in una nota del Cardarelli- Niente psicosi, però, dato che spesso si tratta di una lesione cutanea che senza infezione può essere gestita a casa e che solo in alcune situazioni può provocare gravi complicanze.
Se si è certi di essere stati morsi da un ragno occorre rivolgersi al Centro Antiveleni più vicino, possibilmente inviando foto dell'aracnide per l'identificazione, o affidarsi a specialisti esperti, come dermatologi o infettivologi per una diagnosi precoce e tempestiva.
È possibile essere seguiti a distanza, senza ricorrere al Pronto Soccorso, anche con l'ausilio di foto trasmesse via mail o con il teleconsulto. Presso il Centro Antiveleni del Cardarelli è attivo un servizio di video call dedicato ai pazienti che non possono raggiungere il centro. Nei casi più gravi l'invito è quello di recarsi presso l'ospedale.
In caso di morso sospetto per prima cosa va disinfettata l'area con abbondante acqua. Nelle prime 24-48 ore il morso sembra simile ad una puntura di zanzara, soltanto dopo può formarsi un eritema spesso associato ad una crosticina, di dimensioni anche piuttosto ampie, il che vuol dire che la tossina è in grado di andare più in profondità.
Bisogna monitorare l'infezione e intervenire con le terapie più appropriate. Quando necessario si somministrano antibiotici e cortisonici. Raramente è opportuno ricorrere ad una consulenza chirurgica per una pulizia radicale della ferita o all'ossigenoterapia iperbarica. Fondamentale la misurazione delle immunoglobuline anti-Borrelia".
Il Centro Antiveleni è attivo H24 ai numeri 0817472870 o 0815453333 e tramite mail all'indirizzo: cav@aocardarelli.it
Fonte: Positano Notizie
rank: 10776108
Incastonato nella roccia a picco sul mare, tra cielo e limoni, l’Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel rappresenta da sempre un rifugio esclusivo per chi cerca bellezza e rigenerazione. Ricavato da un ex convento cappuccino del XIII secolo, l’hotel propone un’esperienza unica che fonde lusso e spiritualità,...
Il Tribunale di Bologna ha emesso nei giorni scorsi una sentenza di grande rilievo nel campo della responsabilità medico-sanitaria, condannando l'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna al risarcimento di 750.000 euro in favore di un paziente vittima di gravi danni a seguito di un intervento chirurgico....
Si è svolto lo scorso sabato 12 aprile, in piazza Duomo a Cava de' Tirreni, il Lions day 2025, giornata di prevenzione gratuita rivolta alla comunità. Quest'anno è stato effettuato lo screening della densitometria ossea con un macchinario MOC (mineralometria ossea computerizzata) ad ultrasuoni a secco...
Realizzato con successo intervento endoscopico di gastro-entero anastomosi presso l'Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell'Ospedale del Mare ASL Napoli 1 Centro. Tale procedura mininvasiva, di grande rilevanza clinica, consente di bypassare le occlusioni del tratto...