Tu sei qui: Salute e Benessere«Sul Coronavirus troppe incognite. Siamo in ritardo», parla il superconsulente del Ruggi Luigi Greco
Inserito da (Maria Abate), giovedì 26 marzo 2020 11:04:58
Di Adriano Rescigno*
«Siamo in ritardo, per tutto quello che si poteva e si potrebbe fare». Questo il grido di allarme di Luigi Greco, superconsulente del Ruggi d'Aragona di Salerno, 71enne già primario del reparto di malattie infettive dell'ospedale salernitano e tra i più stimati infettivologi italiani, richiamato in servizio dalla direzione commissariale vista l'emergenza sanitaria in corso.
«Con la Sars del 2012 ci è andata bene, l'aspettavamo in ospedale. Sul nuovo Coronavirus, invece, sono troppe le incognite ed i punti ciechi. Noi - dice Greco - eventi del genere li conosciamo tramite le influenze, da anni, come sappiamo che soprattutto nei paesi orientali dove il contatto uomo-animale, soprattutto volatili, è stretto. Nel corso di questo secolo si svilupperà una malattia che sarà peggio della "spagnola"».
«Il punto cieco di questo nuovo Coronavirus è che rispetto agli altri coronavirus già venuti alla luce e che hanno già prodotto pandemie, non conosciamo il punto intermedio del salto di specie. Il salto di specie, che poi termina con l'uomo, prevede tre passaggi: da animale x ad animale y e poi uomo. A noi manca l'animale y».
Non solo il salto di specie, l'incognita riguarda anche i territori, infatti spiega Greco: «Noi abbiamo numeri contenuti di contagi, per esempio rispetto alla Cina, ma non si spiega il tasso di mortalità a macchia di leopardo. In Italia il numero di decessi rispetto ai contagi è alto, qualcuno ha detto "colpa di complicanze o dall'anzianità"; in realtà non lo sappiamo, il virus, che riconosce le ‘serrature' - i recettori - delle cellule e le apre con la sua ‘corona', può aver modificato la sua virulenza (capacità di uccidere) entrando dalle vie aeree superiori e scendendo ai polmoni. Ma può essere anche il contrario, che magari ha perso la sua virulenza e presto sparirà e noi non sapremo né il perché né il per come. Le sue particolarità sono inspiegabili».
Così come il virus è inspiegabile però è possibile contenere la sua diffusione, ma: «Dovevamo guardare quanto stava accadendo al Nord, noi avevamo numeri scarsi e dovevamo bloccarli prima. Il virus farà il suo corso e si replicherà perché quello che sa fare, ma siamo sicuri che l'uomo sa quello che deve fare? C'è una paura generale, un fuggi fuggi - continua l'infettivologo - tra chi è responsabile, non c'è lucidità. Gente che scappa a destra e sinistra».
«State a casa e non abbiate vergogna di segnalare, anche i casi sospetti - conclude - bisogna evitare di non attenzionare i territori come è stato fatto al Nord. Noi avevamo pochi casi, ma non è stato fatto nulla in tempo utile se non uno scaricabarile ed una anarchia generale. Anche il rivolgere tutto al 118. Bisogna creare un centro apposito per il Coronavirus al quale rivolgersi per le emergenze. Ci stiamo facendo del male da soli. Siamo in ritardo per quello che si poteva e quello che si potrebbe fare».
*Tratto da "L'Ora di Cronache" del 25 marzo
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 101224100
Incastonato nella roccia a picco sul mare, tra cielo e limoni, l’Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel rappresenta da sempre un rifugio esclusivo per chi cerca bellezza e rigenerazione. Ricavato da un ex convento cappuccino del XIII secolo, l’hotel propone un’esperienza unica che fonde lusso e spiritualità,...
Il Tribunale di Bologna ha emesso nei giorni scorsi una sentenza di grande rilievo nel campo della responsabilità medico-sanitaria, condannando l'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna al risarcimento di 750.000 euro in favore di un paziente vittima di gravi danni a seguito di un intervento chirurgico....
Si è svolto lo scorso sabato 12 aprile, in piazza Duomo a Cava de' Tirreni, il Lions day 2025, giornata di prevenzione gratuita rivolta alla comunità. Quest'anno è stato effettuato lo screening della densitometria ossea con un macchinario MOC (mineralometria ossea computerizzata) ad ultrasuoni a secco...
Realizzato con successo intervento endoscopico di gastro-entero anastomosi presso l'Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell'Ospedale del Mare ASL Napoli 1 Centro. Tale procedura mininvasiva, di grande rilevanza clinica, consente di bypassare le occlusioni del tratto...