Ultimo aggiornamento 25 minuti fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie1820-2020: due secoli di Pasta Cuomo a Gragnano

Storia e Storie

Gragnano, Penisola Sorrentina, Prodotti Tipici, Cultura, Territorio, Tradizioni

1820-2020: due secoli di Pasta Cuomo a Gragnano

Sabato 26 settembre è stato inaugurato il Museo della Pasta Cuomo

Inserito da (Admin), venerdì 2 ottobre 2020 22:12:36

Sabato 26 settembre, l'unica tra le più antiche famiglie di pastai gragnanesi ancora in attività, ha celebrato il bicentenario della sua origine con l'inaugurazione del Museo della Pasta Cuomo.
Dal fondatore Antonio all'evoluzione tecnologica portata avanti oggi da Alfonso, Amelia e Anna, i valori e la qualità artigianale della Pasta Cuomo sono sinonimo della grande tradizione pastaia nel mondo.
Questa straordinaria storia, recuperata grazie ad una rigorosa ricostruzione su documenti originali, realizzata dal prof. Silvio de Majo, docente emerito di Storia Economica e Archeologia industriale all'Università di Napoli Federico II, e dalla ricercatrice Francesca Caiazzo, rivive oggi negli stessi luoghi di un tempo, ovvero nella storica via Roma di Gragnano, dove, sin dall'origine, si essiccava la pasta.
Una storia declinata in maniera trasversale tra cultura, turismo ed enogastronomia, anche grazie alle più innovative tecnologie digitali, con l'obiettivo di valorizzare il territorio, le sue vocazioni e le sue radici.
Il Museo interattivo, con aula didattica, è un format unico nel suo genere, che offre a studenti, turisti e appassionati un'esperienza culturale indimenticabile.
Realizzato grazie al finanziamento Cultura Crea di Invitalia, il Museo è articolato in un percorso attraverso l'antico pastificio della Famiglia Cuomo, restaurato nel rispetto della sua origine architettonica, con pavimentazione in pietra lavica e stanze ad arco.
All'interno, dopo le teche con i reperti ed i documenti dell'attività svolta dai nostri antenati, si passa alla galleria sensoriale, dove il visitatore può rivivere la realizzazione dei i piatti tipici della nostra tradizione, sentendone persino il profumo. La visita si conclude con un tour virtuale grazie a visori VR a realtà aumentata che trasporteranno emozionalmente i visitatori nel passato, dove l'antenato, Nicolino Cuomo, fondatore del Pastificio, spiegherà nel dettaglio come si faceva la pasta nel 1800, illustrando tutte le macchine del processo di produzione.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 105817109

Storia e Storie

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno