Ultimo aggiornamento 46 minuti fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie21 maggio giornata mondiale della diversità culturale, i saluti da Thurnau

Storia e Storie

Positano, Costiera Amalfitana, Thurnau, Germania, Storia

21 maggio giornata mondiale della diversità culturale, i saluti da Thurnau

Il post del presidente dell'associazione per il gemellaggio con Thurnau, Volker Seitter, dedica un post del museo cittadino a Positano

Inserito da (Admin), domenica 23 maggio 2021 08:23:23

«Buongiorno da Thurnau a tutti gli amici vicini e lontani, ma soprattutto a nostri Amici di Positano!!!» poche e sentite parole quelle del presidente dell'associazione per il gemellaggio con Thurnau, Volker Seitter che in un post nel gruppo dedicato ha condiviso il post del Museo della Ceramica della cittadina tedesca (Töpfermuseum - Thurnau)

Giornata della diversità culturale

"Il 21 maggio è la giornata mondiale della diversità culturale. La diversità culturale promuove lo sviluppo sostenibile e il dialogo interculturale. Arte e cultura offrono a tal scopo una piattaforma con un grande potenziale. Grazie a due grandi artisti - il pittore e ceramico Günther Stüdemann e il pianista e compositore Wilhelm Kempff - oggi Thurnau è unita in un gemellaggio unico con Positano.
Una imperdibile mostra con artisti italiani e di lingua tedesca del 1905 è attualmente visibile nelle collezioni d'arte di Zwickau, intitolata Nostalgia italiana"

Di seguito il post originale in lingua tedesca:

Tag der kulturellen Vielfalt

"Am 21. Mai ist Welttag der kulturellen Vielfalt. Kulturelle Vielfalt fördert eine nachhaltige Entwicklung und den interkulturellen Dialog. Kunst und Kultur bieten hierfür eine Plattform mit großem Potential. Nicht umsonst ist es zwei großen Künstlern - dem Maler und Keramiker Günther Stüdemann sowie dem Pianisten und Komponisten Wilhelm Kempff - zu verdanken, dass Thurnau heute eine einzigartige Städtepartnerschaft mit Positano verbindet. Eine sehenswerte Ausstellung zu deutschsprachigen Künstlerinnen und Künstlern in Italien in der Zeit von 1905 bis 1933 ist derzeit in den Kunstsammlungen Zwickau unter dem Titel "Italiensehnsucht" zu sehen."

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10918105

Storia e Storie

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno