Tu sei qui: Storia e Storie30 novembre 2020, il giorno di Sant'Andrea Apostolo: è festa ad Amalfi
Inserito da (Maria Abate), lunedì 30 novembre 2020 08:40:30
di Sigismondo Nastri
La bustina col batuffolo di ovatta asperso della manna di Sant'Andrea la porto sempre con me, nel portafoglio. Come già faceva mio padre. Credo che sia la stessa. La mia preghiera ne invoca la protezione non solo per me, ma per tutti gli amalfitani ovunque sparsi nel mondo. Ed è quella che ebbi l'onore di leggere in cattedrale il 30 dicembre 2015.
O groliuso Sant'Andrea, prutettore nuosto
_ 'e tutte 'e marfitane sparpagliate p' 'o munno _ ,
ca, appena vediste a Giesù cammenà
vicino ô mare d' 'a Galilea,
sùbbeto abbandunaste varca, rezza
e tutte ll'àte cose
pe' jì' appriesso a isso,
fance 'a grazia 'e risponnere sì, comme hê fatto tu,
â chiammata d' 'o Signore:
pe' essere sempe testimmoni
e d' 'a verità;
pe' vulé bene ô prossimo nuosto
_ amice e nemmice _
e ogne lengua, culore o religione;
p' accettà co' tutto l'ammore nuosto 'a croce
ca ce tocca 'e purtà 'ncuollo
e 'e patemiente 'e chesta terra.
Sulo accussì, co' l'aiuto tuio beneditto,
ce putimmo meretà 'o bene perfetto e aterno
d' 'o Paraviso.
Ammènne.
© Sigismondo Nastri (dal libro Ammènne)
Fonte: Amalfi News
rank: 100727100
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...