Tu sei qui: Storia e Storie5 maggio: 23 anni fa l'alluvione di Sarno che provocò 160 vittime
Inserito da (redazioneip), mercoledì 5 maggio 2021 10:53:43
Oggi, 5 maggio 1998, decine di frane e 2 milioni di metri cubi di fango colpirono i comuni di Sarno, Quindici, Siano e Bracigliano. Una tragedia che si consumò in poche ore, causando la morte di 160 persone - tra cui diversi bambini - e distruggendo centinaia di abitazioni.
Numerosi distaccamenti di forze dell'ordine, pompieri e volontari provenienti da tutta Italia accorsero sul luogo per portare soccorso alle popolazioni colpite.
Il devastante evento determinò un cambiamento di metodo nella gestione del rischio idrogeologico accelerando il potenziamento delle reti di monitoraggio e sorveglianza. Dopo quei tragici avvenimenti, infatti, la Prefettura di Napoli decise di attivare una rete di monitoraggio ambientale, per garantire un controllo delle piogge e dei loro effetti sull'evoluzione della frana.
Fonte: Il Portico
rank: 104610101
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...