Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie73 anni fa gli scalesi soccorsero “gli Aquilotti Del Nord” sopravvissuti alla sciagura aerea sul Monte Carro

Storia e Storie

Scala, Monte Carro, Aviazione, tragedia aerea, Svezia

73 anni fa gli scalesi soccorsero “gli Aquilotti Del Nord” sopravvissuti alla sciagura aerea sul Monte Carro

Gli abitanti di Scala accorsero immediatamente per portare il loro aiuto: costruirono delle barelle con ciò che trovarono e raccolsero scrupolosamente gli oggetti ritrovati sul luogo dell'incidente, anche preziosi, per poi restituirli

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 18 novembre 2020 12:14:06

Settantatré anni fa un aereo che riportava a casa giovani aviatori svedesi dopo una missione in Africa si schiantò sul Monte Carro, nel territorio di Scala, in Costiera Amalfitana.

Fu la più grave sciagura aerea che abbia mai colpito la Svezia: dei 21 ufficiali e 5 membri dell'equipaggio se ne salvarono solo in 4. Era il 18 novembre del 1947 e furono quattro pastori a dare l'allarme ed a portare i primi aiuti ai pochi sopravvissuti.

Gli abitanti di Scala accorsero immediatamente per portare il loro aiuto: costruirono delle barelle con ciò che trovarono e raccolsero scrupolosamente gli oggetti ritrovati sul luogo dell'incidente, anche preziosi, per poi restituirli.

La compassione e la dignità di queste genti semplici impressionarono molto le autorità svedesi, che in segno di riconoscenza per la sensibilità dimostrata, finanziarono la nascita della scuola materna in Scala.

Ancora oggi questo luogo, tra i più suggestivi e panoramici di Scala, è meta di pellegrinaggio: una croce ricorda a tutti ciò che avvenne. Lo sfortunato destino di quei giovani soldati accomunò due culture distanti in un sodalizio che dura ancora oggi.

Anche quest'anno, l'Ambasciata di Svezia ha inviato una lettera al sindaco di Scala Luigi Mansi per ricordare il 73esimo anniversario della sciagura aerea del Monte Carro.

Come tutti gli anni in questo periodo il ricordo di quella giornata sfortunata, il 18 novembre 1947, si intensifica. Giorno in cui il velivolo dei tipo Bristol 170 Frighter di ritorno dall'Etiopia, con 25 persone svedesi a bordo di cui la maggior parte furono comandanti dell'Aeronautica Svedese, precipitò sulla montagna di Scala e 21 persone persero la vita. L'impegno dei cittadini di Scala fu enorme nel soccorrere feriti, deceduti e familiari delle vittime nonostante le difficilissime circostanze meteorologiche e geografiche. Vorremmo esprimere la nostra immensa gratitudine ai cittadini di Scala per l'immensa umanità, spirito di sacrificio, altruismo e senso civile mostrati in quelle ore drammatiche, tutte qualità che il periodo che stiamo vivendo in questo momento ci ricorda siano indispensabili.

«Nel 73°anniversario della sciagura del Monte Carro, Scala non dimentica. A nome del popolo Scalese che con grande senso di umanità non si risparmiò nel soccorrere i cadetti svedesi in quel drammatico 18 novembre 1947, salutiamo e ringraziamo l'Ambasciata Svedese, alla quale ci lega un rapporto di stima reciproca», ha commentato il Primo Cittadino.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 103520102

Storia e Storie

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno