Tu sei qui: Storia e Storie A Cava chiude Rianimazione, l'allarme degli infermieri: «Ora costretti a scegliere tra pazienti giovani e anziani»
Inserito da (redazioneip), domenica 1 novembre 2020 09:17:44
La notizia della chiusura del reparto di Rianimazione dell'Ospedale di Cava de' Tirreni non è stata digerita nel migliore dei modi non solo dai cittadini e dalla forze politiche, ma anche dagli operatori sanitari che, in un'intervista rilasciata al quotidiano "Il Mattino", lanciano l'allarme:
«Saremo costretti a decidere tra i pazienti anziani e quelli giovani. Saremo costretti a scegliere quelli con maggiore probabilità di salvezza. Dovremo adottare il cosiddetto triage di guerra. Un metodo usato negli ospedali da campo durante i conflitti», spiegano un gruppo di infermieri che vogliono fare sentire la loro voce.
«Non c'è solo Covid - dice l'infermiera Barone -. Chiudere la rianimazione vuol dire privare una città come Cava non solo dell'attività operatoria, ma anche, anzi soprattutto, la possibilità di salvarsi in caso di un' emergenza da codice rosso».
La chiusura del reparto di rianimazione, infatti, comporterà il trasferimento dei rianimatori ed infermieri al presidio covid del Da Procida di Salerno mentre al Santa Maria dell'Olmo sarà istituito un servizio di guardia.
«La presenza di un solo rianimatore potrebbe determinare delle situazioni drammatiche nel caso dell'arrivo in ospedale di più pazienti che necessitano di rianimazione. Potrebbe configurarsi la necessità di applicare il cosiddetto triage di guerra e cioè scegliere il paziente più giovane rispetto quello più anziano ed ancora tra quello che ha maggiore probabilità di salvarsi. Uno scenario drammatico che non vogliamo nel modo più assoluto».
Fonte: Il Portico
rank: 104511100
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...