Ultimo aggiornamento 26 minuti fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieA Cetara ieri i 29 colpi che annunciano la Festa di San Pietro: tradizioni e riti /VIDEO

Storia e Storie

Cetara, Costiera amalfitana, San Pietro, festa, patrono

A Cetara ieri i 29 colpi che annunciano la Festa di San Pietro: tradizioni e riti /VIDEO

Ieri a Cetara, borgo marinaro della Costa d’Amalfi, come ogni anno, sono stati esplosi in cielo i 29 colpi che annunciano i 29 giorni che mancano alla festa del patrono San Pietro

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 2 giugno 2021 18:38:11

Ieri a Cetara, borgo marinaro della Costa d'Amalfi, come ogni anno, sono stati esplosi in cielo i 29 colpi che annunciano i 29 giorni che mancano alla festa del patrono San Pietro. Di seguito l'articolo dell'avvocato Costantino Montesanto pubblicato sullo "speciale San Pietro" del notiziario di giugno "Noi di Cetara", diretto da Mafalda Bruno.

La Festa di San Pietro Apostolo (29 giugno) è intensamente e orgogliosamente sentita e vissuta dai Cetaresi: accomunati nella dedizione a S, Pietro alla Capitale, i vecchi pescatori, in segno di vanto per la grandiosità dei festeggiamenti da loro apprestati il 29 giugno, usavano dire "San Pietro a Cetara e San Petrullo a Roma!".

La ricorrenza è intesa cine festa del "santo pescatore", la cui statua, assisa su una barca, viene trasportata a spalle lungo il corso, per tutto il paese, fino a qualche anno fa preceduto da uno stuolo di ragazzi che, in costume da pescatori, esponevano altrettanti modelli di imbarcazioni.

Giunta sulla marina, la barca del Santo è adagiata sotto il "cappellone" e dopo un breve ufficio sacro, ad un discreto passo di danza sulle note della marcia di Radetzky, per tre volte raggiunge la riva, avanzando sempre di più verso la battigia. A questo cerimoniale segue quello della "corsa" lungo le scale al momento del rientro: tale epilogo è comune a quasi tutte le processioni patronali in Costiera.

La cerimonia civile si conclude oltre la mezzanotte con un imponente, suggestivo ed apprezzatissimo spettacolo di fuochi pirotecnici esplosi dal braccio esterno del porto.

Negli ultimi anni alcuni particolari sono stati modificati, a cominciare dal volto di San Pietro, che da un recente restauro è uscito sbiancato e ingentilito. Non oso mettere in discussione la correttezza del restauro, ma non posso esimermi dal notare che la precedente rappresentazione del volto - corrugato, abbronzato, anzi "cuotto ‘e sole" - meglio esprimeva la fisionomia dei pescatori di Cetara. Anche il "cappellone" ha subito un drastico ridimensionamento: concepito come scenografa d'una "grande cappella" ad altezza naturale, un tempo era costituita dall'assemblaggio di pannelli in tela dipinti, montati su di un telaio di pali e traverse illuminato da lampade ad acetilene o gas; successivamente ai teli dipinti furono sostituite sagome luminose di lampadine colorate; ultimamente si è ridotto a poco più di un precario altarino su cui far posare il Santo prima e dopo il rituale del progressivo avvicinamento al mare.

Nella processione di San Pietro è facile cogliere aspetti e motivi mutuati da altre cerimonie: nel triplice avvicinamento alla riva (e nel suo superamento finale) non è chi non veda riecheggiare lo "sposalizio col mare" del Bucintoro veneziano. In ogni caso, è evidente il significato di benedizione del mare e della pesca.

GUARDA IL VIDEO IN BASSO

Fonte: Cetara News

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 107918100

Storia e Storie

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno