Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieA Pompei ritrovato il primo “Pilentum” italiano, un carro cerimoniale d’élite strappato ai tombaroli

Storia e Storie

Pompei, Napoli, carro cerimoniale, pilentum, matrimonio

A Pompei ritrovato il primo “Pilentum” italiano, un carro cerimoniale d’élite strappato ai tombaroli

«Uno così in Italia non si era mai visto. Il confronto si può fare unicamente con una serie di carri ritrovati quindici anni fa in una tomba della Tracia, nella Grecia settentrionale al confine con la Bulgaria -, spiega Osanna -. Uno in particolare di questi carri traci assomiglia molto al nostro, ma non è decorato».

Inserito da (Maria Abate), martedì 2 marzo 2021 08:35:45

Nella villa in cui lo scorso novembre furono rinvenuti i corpi intatti di due uomini, un 40enne avvolto in un mantello di lana e il suo giovane schiavo, è emerso qualche giorno fa un carro cerimoniale.

Si tratta della villa suburbana di Civita Giuliana, costruita alle porte della città antica e che oggi si sta riportando alla luce anche per fermare lo scempio dei tombaroli, che negli anni passati attorno a queste stanze hanno scavato cunicoli per entrare negli scavi e depredarli. Oggi sono sotto processo, seppure ancora a piede libero: la casa di uno degli accusati si trova proprio sul terreno nel quale si sta scavando.

«Una villa molto grande e particolarmente preziosa per le indagini storiche, perché a differenza di tante altre che erano state svuotate dalle ristrutturazioni seguite al terremoto del 62 d. C., nei giorni dell'eruzione era ancora abitata», ricorda Massimo Osanna, direttore uscente del Parco Archeologico e responsabile scientifico dello scavo.

Ebbene, proprio in questa villa è stato rinvenuto il Pilentum, ovvero quello che le fonti antiche descrivono come un veicolo usato solo dalle élites e soltanto in contesti cerimoniali. «Uno così in Italia non si era mai visto. Il confronto si può fare unicamente con una serie di carri ritrovati quindici anni fa in una tomba della Tracia, nella Grecia settentrionale al confine con la Bulgaria -, spiega Osanna -. Uno in particolare di questi carri traci assomiglia molto al nostro, ma non è decorato».

Invece quello pompeiano era rosso e decorato con raffigurazioni erotiche e sfarzosi ornamenti in bronzo, forse perché si rifaceva al culto di Cerere, che a Pompei veniva onorata insieme a Venere, o - come fanno pensare anche le spighe di grano indurite ritrovate sul sedile - perché serviva a celebrare il matrimonio di una coppia. È stato rinvenuto quasi integro nel porticato antistante alla stalla dove già nel 2018 erano emersi i resti di 3 equidi, tra cui un cavallo bardato.

Per liberare il carro a quattro ruote dalle concrezioni di cenere, sono intervenuti archeologi, architetti, ingegneri, restauratori, vulcanologi, paleobotanici e antropologi. Si tratta infatti di un reperto eccezionale, un tipo di carro largamente citato nelle fonti antiche eppure mai emerso prima d'ora da uno scavo archeologico italiano.

«Pompei continua a stupire con le sue scoperte, e sarà così ancora per molti anni con venti ettari ancora da scavare. Una scoperta che soprattutto dimostra che si può fare valorizzazione, si possono attrarre turisti da tutto il mondo e contemporaneamente si può fare ricerca, formazione e studi, e un giovane direttore come Zuchtriegel valorizzerà questo impegno. Un plauso e un ringraziamento al Parco Archeologico di Pompei, alla Procura di Torre Annunziata e ai Carabinieri del nucleo Tutela Patrimonio Culturale per la collaborazione che ha scongiurato che reperti così straordinari fossero trafugati e illecitamente immessi sul mercato», dichiara il ministro della cultura Dario Franceschini.

Proprio il tema del contrasto ai traffici di beni culturali sarà al centro del prossimo G20 cultura che si terrà a Roma.

 

Leggi anche:

Pompei: riaffiora intatto il Termopolio della Regio V, nei recipienti ancora tracce dei cibi della tavola calda

Scavi Pompei, ritrovati due corpi intatti. Osanna: «Scoperta eccezionale»

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 104810103

Storia e Storie

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno