Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieA Positano è ancora viva la tradizione di lavare il viso con acqua e petali di rosa

Storia e Storie

Positano, Costiera Amalfitana, Tradizione, Usanze, Chiesa Cristiana

A Positano è ancora viva la tradizione di lavare il viso con acqua e petali di rosa

I social sono il mare in cui tutti riversiamo le nostre vite e, navigando, si rivelano i nostri usi e i nostri costumi

Inserito da (Admin), domenica 16 maggio 2021 18:39:51

"La sera della vigilia dell'Ascensione, nella notte tra sabato e domenica, venga lasciato fuori al balcone o sul davanzale della finestra, per tutta la notte, un bacile d'acqua cosparso da petali di rosa e foglie di menta. E' credenza che Gesù, a mezzanotte, salendo in Cielo alla Gloria del Padre, accompagnato dai suoi angeli, benedicesse quelle acque. Al mattino, poi, è uso, da parte di tutti i componenti della famiglia, sciacquare il viso, in segno di purificazione, previo segno della croce ed una preghiera" E' il post pubblicato con una meravigliosa foto da Maria Della Mura.

Semplice, diretto e non meno emozionante il post di Tanina Vanacore "Ascensione...tradizioni che non dovrebbero mai scomparire" così come il buongiorno del nostro amico Pasquale Cocorullo.

A giudicare dai post che hanno acceso di colori floreali le nostre bachece, la tradizione di lavare il viso in segno di purificazione, il giorno dell'Ascensione di Gesù in Cielo, resiste al tempo ed è radicata nei nostri territori.

Tradizione che si tramanda di madre in figlio, raggiungendo anche le generazioni di giovanissimi, come dimostrano le bellissime immagini di Chiara Carro dalla Chiesa Nuova. Un momento per avvicinarci a Dio e provare ad essere la versione migliore di noi stessi, aperti al prossimo e pronti ad affrontare, con religiosa fede, le asperità che la vita inevitabilmente ci presenterà.

Foto: Stefano Carro, Tanina Vanacore, Maria Della Mura

 

Leggi anche:

L'Ascensione e la tradizione in Costiera Amalfitana di lavare il viso con petali di rosa

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 104811106

Storia e Storie

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno