Tu sei qui: Storia e StorieA Positano il mare in tempesta ha portato con sé la targa in memoria di Gloria, ma non il suo ricordo
Inserito da (Maria Abate), sabato 9 gennaio 2021 13:52:44
"In loving memory of Gloria who loved to sit here and watch the sea". Era scritto così sulla targa in ceramica apposta sul molo di Positano, dove Gloria amava restare ore a guardare il mare della Costiera Amalfitana.
Ma quella targa non c'è più: le irruente onde del mare che in questi giorni hanno lambito le coste dell'intera Campania, alimentate da venti da allerta meteo, l'hanno strappata via. Ad accorgersene è stata Cristina D'Aiello, durante la consueta passeggiata mattutina.
Era il 22 gennaio 2012 quando Gloria Hansen ha lasciato la sua vita terrena. Aveva poco più di 50 anni. Di origini americane, era per tutti "una del posto". Abitava in una casetta di Liparlati da circa trent'anni, ma era spessissimo al molo di Positano, dove non si limitava a guardare l'orizzonte, ma aiutava i pescatori a sistemare le reti o, talvolta, si imbarcava con loro per essere cullata dalle onde.
Una donna discreta e intelligente che amava Positano come se vi fosse nata e che resterà nel ricordo dei positanesi anche senza un segno concreto come quella "targa in ceramica". Una targa che è stata fotografata innumerevoli volte: basta cercare su Instagram la frase che vi era incisa.
È un po' triste quella seduta senza la mattonella per Gloria, ma ci piace pensare che il mare l'abbia voluta portare con sé, per stringere in un abbraccio quella dolce persona.
Fonte: Amalfi News
rank: 108145101
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...