Tu sei qui: Storia e StorieA Salerno rinvenuto il tesoro da 10 miliardi di euro, la fake news fa il giro del web
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 31 luglio 2020 10:46:20
Il Fatto QuotiDAINO colpisce ancora. Qualche giorno fa, infatti, il famoso portale di notizie satiriche scambiate per vere ha parlato del ritrovamento di un tesoro a Salerno dal valore di 10 miliardi di euro. La notizia non è passata inosservata ed ha lasciato a bocca aperta tutti gli abitanti del capoluogo della provincia e di tutto il Sud. Purtroppo nulla di quanto riportato sul giornale corrisponde al vero.
Stando al Fatto QuotiDAINO, la scoperta era stata fatta dai dei presunti ricercatori, Matteo Mantesi e Ignazio Sperti. Secondo il giornale, il tesoro «fu consegnato dal re Vittorio Emanuele II a Giuseppe Garibaldi nel famoso incontro a Teano del 26 ottobre 1860». La notizia, come già detto, è solo un'invenzione del giornale, che continua a pubblicare false notizie spacciandole per vere. Importante ricordare che i social network sono parte integrante della nostra quotidianità; è dunque bene imparare a capirne il meccanismo, soprattutto imparando a distinguere le bufale come questa dalle notizie vere ed importanti.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 106336108
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...