Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieAddio a Francesco Ruotolo, si battè (e vinse) contro le trivelle nel mare della Costiera Amalfitana

Storia e Storie

Addio a Francesco Ruotolo, si battè (e vinse) contro le trivelle nel mare della Costiera Amalfitana

Inserito da (redazionelda), martedì 17 novembre 2020 17:49:44

di Donato Bella

Il 15 novembre il Covid-19 si è portato via Francesco Ruotolo. Ammalatosi a fine ottobre, dopo varie tribolazioni la malattia lo ha piegato; a nulla è servito il ricovero d'urgenza al Cardarelli di Napoli, dove si è spento.

Francesco Ruotolo, giornalista, ha trascorso la sua vita da militante politico, prima in Democrazia Proletaria, poi in Rifondazione Comunista. Alle ultime elezioni regionali era stato candidato con la lista Terra!. Soprattutto è stato un esempio di intellettuale impegnato concretamente, mai salottiero ma sempre tra la gente, in prima linea in importanti battaglie a fianco dei più deboli, un antifascista tenace, un punto di riferimento per tante iniziative e per la memoria della sua città, Napoli, dove era anche consigliere della Terza Municipalità con delega speciale proprio alla Memoria.

Ma era anche molto legato alla Costiera amalfitana, dove era arrivato, come professore di Diritto all'Istituto Professionale per il Commercio di Amalfi, negli anni Ottanta.

Proprio qui tanti ragazzi suoi alunni e tanti cittadini e amministratori locali lo hanno conosciuto durante il decennio della lunga e vittoriosa lotta contro le ricerche di idrocarburi che la Elf italiana stava per avviare, anche davanti alla Costa d'Amalfi, grazie ad un'autorizzazione governativa. Per portare avanti quella lotta si costituì un comitato che assunse la denominazione di Comitato Ecologista Costiera Amalfitana (C.E.C.A.), del quale Francesco Ruotolo fu uno dei principali protagonisti.

Non si risparmiò, la sua propensione per le tematiche dell'ambiente, la sua capacità di stare nei movimenti ne fecero un punto di riferimento in quello scontro tra il territorio e la potente multinazionale del petrolio. Sempre pronto e disponibile se si trattava di andare ad affiggere manifesti, fare volantinaggio anche d'estate, sulle spiagge, raccogliere firme, organizzare iniziative pubbliche, confrontarsi con le istituzioni. Sapeva coinvolgere la gente al di là del proprio credo politico, riusciva a mettere al centro del suo agire di militante politico l'interesse della comunità. All'epoca, essendo il sottoscritto responsabile della sezione locale di Democrazia Proletaria, impegnata insieme ad altre forze, associazioni e singoli cittadini nel C.E.C.A., si era stabilito un forte rapporto di collaborazione e amicizia tra noi. Ricordo che ogni tanto mi arriva a casa stanco, dopo una giornata passata avanti e indietro, tra la scuola e le varie iniziative svolte nell'ambito di quella lotta; si fermava rapidamente per un pasto frugale, un veloce riposo e ripartiva. Raccontava che a volte utilizzava il viaggio in pullman per fare qualche ora di sonno. Sì, perché non guidava, per cui ogni spostamento aggiungeva una fatica in più, per lui che si muoveva tra Napoli e la Costiera, territorio nel quale non è stato mai semplice viaggiare coi mezzi pubblici.

Ruotolo, nonostante i modi pacati e la calma caratteriale, era un combattente inarrestabile, un militante determinato, non si fermava davanti a niente, se c'era da agire agiva, con la pioggia o con il vento, acciaccato o meno, solo o con altri, per le cose in cui credeva non lesinava impegno e non si concedeva sosta. Purtroppo, questa malattia infame lo ha stroncato prima del tempo. Ma noi lo ricorderemo sempre per tutto ciò che ha fatto per il nostro territorio in quegli anni di grande lotta e passione, dei quali ha lasciato traccia anche in un dossier che aveva realizzato, stampato e diffuso a beneficio del Comitato e della storia delle lotte ambientaliste in Italia.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108748102

Storia e Storie

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno