Tu sei qui: Storia e StorieAmalfi candidata al torneo degli stemmi comunali ideato dalla pagina “Fun with Flags” /COME VOTARE
Inserito da (Maria Abate), lunedì 17 agosto 2020 16:59:18
Dall'idea del giovane amalfitano Paolo Gambardella, appassionato di araldica e della storia della sua amata città, Amalfi è stata candidata al torneo degli stemmi comunali ideato dalla pagina "Fun with Flags", che vede in gara 192 sfidanti da tutta Italia.
Lo stemma della città, con la sua gloriosa iscrizione ("Descendit ex patribus romanorum"), è l'unico a rappresentare la Costa d'Amalfi.
"Fun with flags" è una pagina dedicata alla conoscenza, alla curiosità sulle bandiere, gli stemmi e i simboli legati a popolazioni vicine e lontane con l'obiettivo di far comprendere a chi è interessato la storia e la cultura attraverso la simbologia.
Proprio come il podcast creato da Sheldon Cooper, lo scienziato di "The Big Bang Theory".
Sostieni Amalfi votando con la reaction "Cuore" ❤️ cliccando qui.
Esso è rappresentato da uno scudo sormontato o dalla corona turrita di città (Civitas Amalfia) o dalla corona "infrascata" ducale (Ducatus Amalfie).
Nella nuova rivisitazione, che altro non è se non l'esatta ricostruzione dell'edizione medievale, lo scudo risulta troncato, cioè diviso in due parti in senso orizzontale.
Nella prima parte, quella superiore, è "partito", cioè diviso in due sezioni.
Quella di destra contiene la più antica raffigurazione del vessillo di Amalfi e della sua repubblica: una banda di rosso in campo d'argento (bianco). La banda rossa ricorda per tradizione l'origine romana (descendit ex Patribus Romanorum).
Con l'avvento degli angioini nel regno di Sicilia (1265) il campo d'argento fu sostituito, per scelta dell'Università amalfitana (il Comune), dall'azzurro, colore della dinastia degli Angiò. Con tale variazione gli amalfitani vollero mostrare apertamente la loro sincera fedeltà ai nuovi signori del Meridione, soprattutto dopo un periodo di vessazioni subìte dal re svevo Manfredi, che negli anni '50 di quel secolo aveva maltrattato l'arcivescovo amalfitano Filippo Augustariccio, imponendo la permanenza ad Atrani di cento mercanti alessandrini.
La banda rossa in campo azzurro è in realtà un errore araldico, poiché, secondo le regole della scienza medievale dei simboli, non era possibile apporre colore su colore; era consentito, invece, la combinazione colore-metallo. Questa forzatura di natura politica diede vita ad uno "stemma cucito".
Nel 1970 l'emblema costituito dalla banda rossa in campo bianco divenne il simbolo della Regione Campania.
La sezione di sinistra nella parte alta dello scudo contiene una croce ottagona d'argento (bianca) in campo nero. Questa simbologia ricorda la fondazione amalfitana, realizzata dallo scalese fra' Gerardo Sasso, priore dell'ospedale amalfitano di S. Giovanni di Gerusalemme, del primo ordine monastico-cavalleresco della Storia, l'Ordine dei Cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme, oggi Sovrano Ordine Militare di Malta. La croce ottagona rappresenterebbe le Otto Beatitudini Teologali secondo il Vangelo di Matteo, cioè il discorso di Cristo della montagna. Secondo un'antica tradizione amalfitana, nota anche al poeta D'Annunzio, che la immortalò nella "Canzone del Sacramento" (1911) ("e la Rosa dei Venti amalfitana,/ già fatta croce irsuta d'otto punte,/ si consecrava presso la campana"), sarebbe stata una prima rosa dei venti composta da dodici direzioni.
La parte bassa dello scudo è divisa in due parti da una linea orizzontale: la prima, quella superiore, è d'argento (bianco), l'inferiore nera; i due colori rappresentano il dì (le ore di luce) e la notte (le ore di buio), direttamente collegati all'uomo e alla donna raffigurati nella rosa a dodici venti, indicati da altrettanti angeli che soffiano, disegnata nel Codice Beda 3 della Badìa della SS. Trinità di Cava de' Tirreni ( metà XI secolo).
Su questa partizione bianco-nera è caricata una bussola dorata circondata da quattro ali bianche d'aquila, simboleggianti i venti principali. Il vento del nord, la Tramontana, è indicato mediante un giglio d'oro angioino: esso prova che la pixis nautica, strumento magnetico per l'orientamento sul mare ideato dalla marineria amalfitana in età sveva (entro il 1259), fu perfezionato nella bussola con rosa dei venti dai periti in arte maritima di Positano al tempo della Guerra del Vespro, combattuta tra angioini e aragonesi per il possesso del regno di Sicilia (1282-1302).
Il nuovo congegno permise la produzione delle prime "carte da navigare".
La parte bassa dello scudo, contraddistinta dalla bussola nautica, fu applicata nel corso del XIV secolo; poi nel XVI divenne il simbolo del Principato Citra e, quindi, della Provincia di Salerno.
L'adozione di tale stemma completo da parte del Comune di Amalfi rappresenta un'azione responsabile e seria, in quanto fa rinascere la coscienza delle proprie origini e del proprio passato storico, alla luce della memoria degli avi che contribuirono all'evoluzione della civiltà mediterranea e occidentale.
Fonte: Amalfi News
rank: 103725104
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...