Tu sei qui: Storia e StorieAmalfi e i frequenti smottamenti nel corso della storia: quando pescatori e primi turisti furono sepolti vivi [FOTO]
Inserito da (redazionelda), martedì 2 febbraio 2021 19:58:25
di Andrea D'Antuono
Eravamo abituati a vedere piccole frane di detriti contenuti nelle grandi reti di protezione al costone "Vagliendola". Questa volta, invece, la visione del grosso evento franoso ci riporta inevitabilmente portato indietro nel tempo, almeno di due secoli.
Già, perché dall'inizio dell'Ottocento si sono verificati diversi eventi franosi a causa di abbondanti piogge.
Nel 1817 la via Annunziatella fu oggetto di riparazione per crolli. Nel 1825 crollarono grossi macigni sulla spiaggia Marinella (nella foto). Nel 1847 una grossa frana provocò la morte di due pescatori nella stessa località. Nel 1897 la montagna franò sopra la via Canonica e sfondò il portico della chiesa di San Nicola dei Greci. Il 22 dicembre 1899 crollò la grotta dei Cappuccini distruggendo una parte del chiostro, l'albergo Santa Caterina, diverse abitazioni e tutto il porto sottostante.
Quella frana causò la morte di undici persone (nove amalfitani e due stranieri) che alloggiavano al Santa Caterina.
A titolo di cronaca i corpi non furono mai più ritrovati. Agli inizi del Novecento si sono succedute altre frane per le piogge abbondanti, creando insidie alla strada statale e ai lavori che si svolgevano per il prolungamento del porto.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105290106
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...