Tu sei qui: Storia e StorieAntonietta Di Martino, l'atleta di Cava de' Tirreni premiata a Sorrento
Inserito da (redazioneip), domenica 25 luglio 2021 16:23:32
Nuovo riconoscimento per Antonietta Di Martino. L'atleta di Cava de' Tirreni è stata premiata, venerdì scorso, 23 luglio, in occasione del "Penisola Sorrentina Sport Festival".
Alle 18, presso la sala Torquato Tasso del Palazzo Comunale di Sorrento, la cavese ha ricevuto dal sindaco Massimo Coppola il premio CSAIn "Paola Pigni".
«Una giornata per ribadire l'importanza dello sport non soltanto come fattore di aggregazione e come elemento di rilancio dopo i mesi bui della pandemia. - ha spiegato il sindaco Coppola - È stato per me un grande onore premiare atleti, dirigenti, tecnici e giornalisti e le tantissime realtà sportive della Penisola Sorrentina. Un territorio, il nostro, che si conferma eccellenza anche in questo campo!».
Per la Di Martino si tratta dell'ennesimo riconoscimento, dopo una straordinaria e lunga carriera: è stata medaglia d'argento ai Mondiali di Osaka 2007 con il nuovo primato italiano di 2,03 m ed agli Europei indoor di Birmingham 2007 con la misura di 1,96 m. Medaglia di bronzo ai Mondiali di Taegu 2011 con 2,00 m e nello stesso anno è diventata campionessa europea indoor a Parigi. Nel 2012 ha guadagnato la medaglia d'argento ai Mondiali indoor di Istanbul superando l'asticella posta a 1,95 m. Vanta anche 10 titoli italiani assoluti (6 outdoor e 4 indoor).
Leggi anche:
Fonte: Il Portico
rank: 105422104
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...