Tu sei qui: Storia e StorieAscierto: «Rispetto alla prima fase ora il Covid sta colpendo più i giovani»
Inserito da (redazioneip), lunedì 20 luglio 2020 10:59:48
Paolo Ascierto, oncologo e medico ricercatore dell'Istituto dei Tumori Pascale di Napoli, noto ai più per la sua felice intuizione sull'uso del Tociluzimab, il farmaco anti artrite usato con successo nelle complicanze da polmonite da Covid-19, ha concesso un'intervista a "Le Cronache della Campania". Nel corso dell'intervista, il noto medico ha invitato gli italiani a non abbassare la guardia, sottolineando anche un fatto molto preoccupante.
«Il coronavirus è ancora in circolazione e bisogna essere prudenti - afferma -.Le misure di distanziamento sociali sono risultate l'arma più utile a fronteggiare la pandemia fino ad ora e si stima, secondo uno studio di Nature, che a livello europeo circa 3 milioni di vite siano state salvate grazie a queste strategie.Con la ripresa delle attività e l'arrivo dell'estate, c'è stato un fisiologico calo dell'attenzione e questo ha portato all'incremento dei casi».
«I dati che abbiamo- conclude -ci mostrano un'età media più bassa dei pazienti rispetto alla prima fase. È fisiologico un calo dell'attenzione dopo un periodo di stress come quello passato, ma non possiamo permetterci che la pandemia riprenda la forza di propagazione che ha avuto in passato».
Fonte: Il Portico
rank: 10589104
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...