Tu sei qui: Storia e StorieAstraZeneca, l'Ema verso lo sblocco. Chi rinuncia al vaccino finirà in coda
Inserito da (redazioneip), giovedì 18 marzo 2021 14:57:50
Intorno alle 16 di oggi, l'Agenzia europea per i medicinali (Ema) esprimerà il suo verdetto sulla sicurezza di AstraZeneca, il vaccino anti Covid che, in queste settimane, ha sollevato un polverone di polemiche. In attesa di conoscere il responso dell'agenza comunitaria dell'Unione Europea sono trapelate le possibile nuove mosse nel caso verrà riconfermato il via libera al vaccino che, ricordiamo, è stato sospeso in via precauzionale in oltre 16 Paesi europei, Italia inclusa, in seguito ai casi sospetti di trombo-embolia.
Stando alle prime indiscrezioni, riportate in un articolo del "Corriere della Sera", tra le opzioni messe sul tavolo dal Governo per rispettare la tabella di marcia delle vaccinazioni indicata dal commissario straordinario all'emergenza sanitaria ci sarebbe lo slittamento in coda alle liste vaccinali: in altre parole, chi rinuncia alla somministrazione finirà in coda alla lista. Una soluzione che penalizzerà chi non si presenterà o non farà domanda e che potrebbe incentivare i cittadini a sottoporsi alla somministrazione del vaccino.
Fonte: Il Portico
rank: 104511107
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...