Tu sei qui: Storia e StorieAutogrill. La rinascita di Villoresi Ovest con tutta la dolcezza della Costa d'Amalfi firmata Sal De Riso
Inserito da (Admin), lunedì 1 febbraio 2021 04:57:03
Dopo l'apertura nel 1947 del primo punto di ristoro sull'autostrada Torino-Milano, all'altezza del casello di Novara- costruito da Mario Pavesi con l'idea di creare una «stazione di ristoro del biscottificio Pavesi» - a 11 anni di distanza, nel 1958, in pieno boom economico, sorge il secondo Autogrill più citato di sempre: il Villoresi sito a Lainate sulla Milano-Laghi. Un progetto talmente futuristico, frutto della genialità dell'architetto Angelo Bianchetti, che a molti fece pensare più a una rampa di lancio missilistica piuttosto che a un punto di ristoro.
La forma circolare chiusa da pareti vetrate e sovrastata da tre arcate che innalzano il marchio Pavesi a 51 metri di altezza assunse da subito un forte impatto nell'immaginario collettivo, arrivando persino a occupare le pagine dell'edizione del 26 settembre 1960 della rivista Life, che lo celebrò tra le opere-simbolo di una rinascita economica europea.
Se la nascita dell'Autogrill di Villoresi segnava il passaggio dal dopoguerra al boom economico, che ha lanciato la società del benessere, oggi la sua ricostruzione conservativa rappresenta una nuova idea di ripartenza per accompagnare il Paese fuori da un momento complesso segnato dalla pandemia di Covid-19. Nonostante il lockdown - che ha interrotto i lavori avviati a febbraio 2020 - il team ha portato a termine nei tempi previsti con grande caparbietà l'obiettivo del rilancio di questa icona dell'architettura italiana.
La ristrutturazione è stata pienamente rispettosa del design originale dell'edificio, per comunicare il legame del Gruppo con la tradizione; al tempo stesso c'è stata una leggera rivisitazione estetica e l'adeguamento ai più moderni standard edilizi per mantenere fede all'obiettivo di Autogrill di essere innovatore nel campo della ristorazione di viaggio. Il maestoso tripode che sovrasta il punto di ristoro non è stato demolito: i lavori hanno interessato principalmente la struttura sottostante, ricostruita con i più moderni standard edilizi e in linea con le normative di sicurezza vigenti. Un recupero conservativo che non ha intaccato il fascino dell'idea originaria, anzi: segna un nuovo passo nella storia iconica del marchio Autogrill.
Anche gli interni sono stati rivisti: nella porzione tronco conica, resa adesso completamente trasparente, insiste una una steak house, un angolo pizzeria e bar.
Una riapertura così importante necessitava di essere accompagnata da una grande novità, così come lo è il Concept 1958 appositamente ideato per l'occasione e chiaramente ispirato all'anno di fondazione di Villoresi. Un brand ideato per raccogliere il meglio che oggi il Gruppo Autogrill offre sulla rete, dai primi piatti di Andrea Ribaldone, passando per le pizze di Renato Boscofino ai dolci del Maestro Pasticciere Salvatore De Riso.
Foto - Archivio Arch. Jan Jacopo Bianchetti
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 101614107
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...