Tu sei qui: Storia e Storie"Bisca clandestina" a Pogerola, titolare pub si difende: «Ho violato zona rossa, ma non era gioco d'azzardo»
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 7 aprile 2021 12:39:47
Ieri, 6 aprile, un comunicato dei Carabinieri della Compagnia di Amalfi annunciava che, nell'ambito di mirati controlli volti a verificare il rispetto delle norme anti-contagio legate al Covid-19, i militari avevano denunciato sei persone per il reato di gioco d'azzardo in un bar della frazione Pogerola, definendo l'attività in atto "bisca clandestina".
All'indomani della denuncia, il titolare del noto pub della frazione si è difeso, inviando una nota a Il Vescovado, in cui precisava che si trattasse di «una semplice partita di carte tra amici senza nessuna posta in palio in danaro».
«Tali circostanze - ha aggiunto - verranno poste nella giusta luce anche in sede giudiziaria, a dimostrazione e conferma dell'estraneità alle paventate ipotesi penalmente rilevanti».
Per il titolare, le uniche violazioni commesse sarebbero quelle relative alle «prescrizioni anti-covid, le cui sanzioni sono già state regolarmente pagate da tutti i soggetti coinvolti».
Una precisazione fatta «a tutela dell'immagine dell'ultracinquantenaria attività condotta dallo scrivente, mai peraltro coinvolta, prima d'ora, in episodi di siffatta natura».
Leggi anche:
Gioco d'Azzardo ad Amalfi: bisca clandestina a Pogerola, Carabinieri denunciano 6 persone
Fonte: Positano Notizie
rank: 101311107
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...