Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Anselmo vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieCampagna ricorda i carabinieri Pastore e Ferraro, a un anno dalla scomparsa

Storia e Storie

Cerimonia solenne a un anno dalla tragedia

Campagna ricorda i carabinieri Pastore e Ferraro, a un anno dalla scomparsa

Messa in Concattedrale, omaggi floreali, intitolazioni e la presenza delle istituzioni per commemorare i due militari deceduti in servizio. Il Generale Minicucci: «Preservare la memoria è un dovere»

Inserito da (Admin), sabato 12 aprile 2025 15:56:00

Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna.

La commemorazione ha avuto inizio nella Basilica Concattedrale di Santa Maria della Pace, dove Mons. Alfonso Raimo, vescovo ausiliare dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, ha concelebrato la Santa Messa insieme a don Carlo Lamelza, Capo del Servizio di Assistenza Spirituale del Comando Legione Carabinieri "Campania", e al parroco don Carlo Magna. Al termine della celebrazione, il prof. Pasquale Ciao ha donato al Capitano Greta Astrid Gentili, comandante della Compagnia Carabinieri di Eboli, un’opera pittorica raffigurante i due militari.

La cerimonia è proseguita in via Giovanni Donato Guerriero, con la deposizione di una corona d’alloro davanti a una stele marmorea, benedetta alla presenza di autorità civili e militari. Gli studenti del liceo musicale e coreutico di Campagna hanno eseguito l’Inno Nazionale, mentre il sindaco Biagio Luongo ha intitolato un’area verde alla memoria dei carabinieri caduti e di Cosimo Filantropia, anche lui deceduto nel tragico incidente.

A seguire, presso la Stazione Carabinieri di Campagna, è stata scoperta e benedetta una targa commemorativa affissa sulla facciata dell’edificio, alla presenza dei familiari delle vittime, di numerosi cittadini e di rappresentanti istituzionali. Ha concluso l’evento il Generale di Corpo d’Armata Marco Minicucci, Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", sottolineando l’affetto dimostrato dalla comunità e l’importanza di custodire la memoria del sacrificio dei due servitori dello Stato come simbolo di legalità e dedizione.

Presenti alla cerimonia anche il Generale di Divisione Canio Giuseppe La Gala, comandante della Legione Carabinieri "Campania", il Colonnello Filippo Melchiorre, comandante provinciale dei Carabinieri di Salerno, il prefetto Francesco Esposito, rappresentanti della Guardia di Finanza, della Questura, della Procura, e numerose associazioni d’arma e sindacati militari.

Un momento di profonda commozione che ha rinsaldato il legame tra l’Arma, i cittadini e le istituzioni nel segno della memoria, del dovere e del sacrificio.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10427108

Storia e Storie

Storia e Storie

Sandro Pertini, il discorso contro la NATO che oggi sembra una profezia

"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...

Storia e Storie

La millenaria Abbazia di Cava de’ Tirreni apre le porte nei giorni festivi con visite guidate tra spiritualità, storia e cultura

In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...

Storia e Storie

Omaggio ad Antonio Candreva all’Arechi: la Salernitana celebra la sua grande carriera

Un momento di grande emozione ha preceduto il fischio d’inizio di Salernitana-Südtirol allo stadio Arechi. La società granata ha voluto rendere omaggio ad Antonio Candreva, protagonista di un intenso biennio a Salerno e interprete di una carriera prestigiosa che ha lasciato il segno nel calcio italiano....

Storia e Storie

64 anni fa Jurij Gagarin diventava il primo uomo nello spazio

Il 12 aprile 1961, alle ore 9:07 di Mosca, il cosmonauta sovietico Jurij Alekseevič Gagarin partiva dallo spazioporto di Bajkonur a bordo della navicella Vostok 1, diventando il primo essere umano a volare nello spazio. Il volo durò 108 minuti durante i quali la capsula compì un’orbita completa attorno...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno