Tu sei qui: Storia e StorieLa millenaria Abbazia di Cava de’ Tirreni apre le porte nei giorni festivi con visite guidate tra spiritualità, storia e cultura
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 14 aprile 2025 16:42:04
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario cenobio fondato da Sant'Alferio nel 1011.
Durante queste tre giornate, saranno organizzate visite guidate straordinarie con quattro turni previsti: alle ore 10:00, 12:00, 16:30 e 18:00. Un percorso coinvolgente alla scoperta di uno dei più importanti complessi monastici del Meridione, ricco di storia, arte e spiritualità.
Al termine del tour, i partecipanti avranno anche la possibilità di accedere alla prestigiosa Biblioteca dell'Abbazia, dove per l'occasione sarà allestita la mostra documentaria "Mille e ancora Mille". Tra i documenti esposti nelle eleganti teche, spicca il diploma del 1025 con cui i principi longobardi di Salerno, Guaimario III e IV, concessero all'abate Alferio la grotta Arsicia e i terreni su cui venne fondato il Monastero, dedicato alla Santissima Trinità. Accanto a questo, altri cinque preziosi diplomi e concessioni di regnanti e papi che testimoniano la centralità della Badia come faro di cultura e spiritualità nel Mediterraneo.
La partecipazione alle visite prevede un contributo di 3 euro a persona e la prenotazione è obbligatoria. È possibile riservare il proprio posto chiamando o inviando un messaggio WhatsApp al numero 347 1946957.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10304102
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Un momento di grande emozione ha preceduto il fischio d’inizio di Salernitana-Südtirol allo stadio Arechi. La società granata ha voluto rendere omaggio ad Antonio Candreva, protagonista di un intenso biennio a Salerno e interprete di una carriera prestigiosa che ha lasciato il segno nel calcio italiano....
Il 12 aprile 1961, alle ore 9:07 di Mosca, il cosmonauta sovietico Jurij Alekseevič Gagarin partiva dallo spazioporto di Bajkonur a bordo della navicella Vostok 1, diventando il primo essere umano a volare nello spazio. Il volo durò 108 minuti durante i quali la capsula compì un’orbita completa attorno...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...