Tu sei qui: Storia e StorieCaos e disagi all'Ospedale di Cava, Biondino (Cisl): «Politici e amministratori non possono più ignorare la realtà»
Inserito da (redazioneip), sabato 16 gennaio 2021 13:50:31
«Nonostante i tanti appelli fatti si continua ad ignorare una realtà esistente all'ospedale di Cava: purtroppo non possono esistere reparti chirurgici d'urgenza e ancor di più accorpati senza una Rianimazione». Sono le parole di Gaetano Biondino, delegato della Cisl Fp della struttura ospedaliera metelliana.
Intervistato da "La Cronache", Biondino interviene sulla vicenda dell'anziana trasferita a Battipaglia dopo essere stata operata al nosocomio cavese (CLICCA QUI PER APPROFONDIRE).
«All'Ospedale di Cava ci sono in reparto pazienti che invece andrebbero trattati in Rianimazione ma che purtroppo stazionano ancora in corsia. - continua Biondino - Questo significa che non diamo sicurezza né all'ammalato né tantomeno agli operatori sanitari. Ci chiediamo come sia possibile che non si riesca a colpire negli animi questi politici e i nostri amministratori? Noi chiediamo solamente che si pronuncino una volta e per sempre: l'agonia non fa bene a nessuno. Quindi ci facciano sapere al più presto cosa ne vogliono fare dell'Ospedale di Cava».
Sull'ospedale di Cava, ricordiamo, è stata convocata la Commissione di Sanità per il giorno 22 gennaio.
Leggi anche:
Tutela dell'Ospedale di Cava de' Tirreni: convocata la Commissione di Sanità
Fonte: Il Portico
rank: 10818109
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...