Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni, addio a padre Antonio D'Urso
Inserito da (redazioneip), lunedì 15 marzo 2021 18:54:33
Cava de' Tirreni piange la scomparsa di padre Antonio D'Urso. L'ex Rettore del Convento di San Felice da Cantalice sarebbe deceduto a causa di una crisi respiratoria. A darne la notizia è stato il giornalista Livio Trapanese:
«Tutti sanno di quanto fraterno amore era ricco il nostro lunghissimo rapporto, sono stato il suo autista e consigliere per lunghi anni, ma sono stato beneficiato dalla sua sempre rassicurante parola», ha scritto sui social il giornalista cavese.
Per un ventennio, padre Antonio D'Urso è stato il pastore della secolare Parrocchia di Santa Croce di Cava de' Tirreni, prima di trasferirsi, alcuni mesi fa, all'indomani della "chiusura" del Convento Metelliano, presso il Convento dei Frati Cappuccini di Giffoni Valle Piana.
Fonte: Il Portico
rank: 109215106
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...