Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni dice addio a Don Carmine Medolla: se ne va un pezzo di storia cavese
Inserito da (redazioneip), lunedì 8 marzo 2021 09:11:22
Cava de' Tirreni piange la scomparsa di Don Carmine Medolla. Pietra miliare cavese a, tra i presidenti più attivi delle associazioni, anima del Borgo Pianesi, don Carmine ha sempre lottato contro ostacoli burocratici per il benessere della collettività della città metelliana. Recentemente aveva contribuito all'installazione della statua di San Pio nella piazza dedicata a Carmela Matonti. I funerali si terranno oggi pomeriggio, lunedì 8 marzo, alle 16.
Il feretro partirà dalla casa dei Pianesi, per la Basilica Maria SS. Incoronata dell'Olmo, dove si terranno le esequie. Alle 17.15 il feretro verrà portato davanti alla chiesa parrocchiale di San Gabriele Arcangelo - Pianesi nei pressi della statua di San Pio per la benedizione e l'ultimo saluto.
Il Portico partecipa commosso al dolore della famiglia Medolla esprimendo i sentimenti del più accorato cordoglio.
Fonte: Il Portico
rank: 109414109
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...