Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni, festeggiamenti del SS. Sacramento nel ricordo di Luca Barba
Inserito da (redazioneip), mercoledì 9 giugno 2021 09:57:13
Sono passati 42 anni dalla tragica scomparsa di Luca Barba, uno dei simboli di Cava de' Tirreni. Il leggendario promotore della storia della città metelliana perse la vita in un incidente stradale mentre percorreva la superstrada Brienza-Polla a bordo della sua Opel. A distanza di anni, il suo ricordo è più vivo che mai, soprattutto in occasione della settimana del Santissimo Sacramento (festività a cui Barba era legatissimo; non a caso era il vulcanico segretario dell'allora Comitato Monte Castello).
«Ricordarlo in questa settimana in cui il Santissimo Sacramento risplende sulla nostra vallata riempie di emozione i cuori di chi l'ha conosciuto e di chi invece ne ha solo sentito parlare. - scrivono sui social gli organizzatori della Festa di Montecastello - Le sue vulcaniche idee, il suo rimodernare ed ingrandire una festa secolare erano frutto di un amore e devozione smisurata verso il Santissimo Sacramento; il comune denominatore, la fede, tra quelli di ieri e di oggi che tramandano ai posteri le nostre amate tradizioni. Ciao Luca, giovedì al Castello ti ricorderemo nelle nostre preghiere».
Foto: Festa di Montecastello Official
Leggi anche:
Cava de' Tirreni, 42 anni fa Luca Barba perdeva la vita in un tragico incidente
Fonte: Il Portico
rank: 10048106
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...