Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni, Giulia Muscariello nominata "Alfiere della Repubblica" dal presidente Mattarella
Inserito da (redazioneip), giovedì 11 marzo 2021 17:08:53
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito 28 Attestati d’onore di "Alfiere della Repubblica" ad alcuni tra i giovani che nel 2020 si sono distinti per il loro impegno e le loro azioni coraggiose e solidali. Tra questi c'è anche Giulia Muscariello, la 18enne di Cava de' Tirreni che, nella notte del 30 luglio, perse una gamba nel tentativo di mettere in salvo la sua amica Chiara da un'auto in corsa.
L’attestato alla coraggiosa cavese è conferito «per il coraggio e l’altruismo mostrati nel momento drammatico in cui è stata investita da un’automobile fuori controllo. Grazie alla prontezza del suo gesto, l’amica più cara è riuscita a salvarsi. Su di lei invece l’incidente ha lasciato segni pesanti».
Oltre alla nomina di Alfiere della Repubblica, ricordiamo, Giulia riceverà, per volere del sindaco di Nocera Superiore, anche la medaglia al valore civile.
Leggi anche:
Salva amica da auto e perde la gamba, medaglia al valore per Giulia Muscariello di Cava de' Tirreni
Salva amica da un auto e perde la gamba, la vicenda di Giulia finisce al Tg5 [VIDEO]
"Sostegno per Giulia", al via raccolta fondi per la ragazza investita a Cava de' Tirreni
Incidente a Cava de' Tirreni, la 18enne ha messo in salvo l'amica prima di essere investita
Travolge con l'auto 18enne: 24enne di Cava ubriaco e positivo alla cannabis
Cava de' Tirreni, 18enne travolta da un auto: amputata gamba
Fonte: Il Portico
rank: 103127107
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...