Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni, il funzionario del Comune Enzo Di Maso va in pensione: il saluto ai colleghi
Inserito da (redazioneip), venerdì 30 aprile 2021 15:01:57
Vincenzo "Enzo" Di Maso va in pensione. Stamattina, 30 aprile, il funzionario del Comune di Cava de' Tirreni, assunto nel lontano 1984, si è congedato dai colleghi con questo messaggio:
«Care colleghe e cari colleghi il momento della pensione è arrivato anche per me. Da domani 1° maggio (non a caso ho scelto il giorno della festa dei lavoratori) sarò in pensione. Oggi si interrompe il viaggio che con alcuni di voi ho intrapreso prima e con altri dopo. Avrei voluto salutarvi personalmente tutti, ma la situazione attuale in piena emergenza coronavirus non mi ha dato la possibilità di poterlo fare. Voglio esprimere a tutti voi, il mio più sincero augurio per un futuro ricco di soddisfazioni. Un saluto ed un abbraccio (virtuale) a tutti voi ed un grande in bocca al lupo».
Il saluto del collega Antonio Medolla: «Oggi è un giorno particolare, un carissimo mio collega va in pensione. Vincenzo Di Maso, un "ragazzo" del mondo perbene, un funzionario che ha attraversato i momenti belli e brutti del Comune di Cava de' Tirreni. Sempre cordiale e disponibile con tutti i colleghi. Siamo stati assunti insieme nel lontano 1984 ed allora come adesso Enzo, forza e coraggio, una nuova vita ti attende...Grazie per tutto quello che ci hai dato, grazie per l'importante contributo alla macchina comunale ed alla città di Cava de' Tirreni».
Foto: Centro Studi & Comunicazione - Città de La CAVA
Fonte: Il Portico
rank: 101341104
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...