Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni: l'emozionante lettera del Grand'ufficiale Molina a Mamma Lucia: «Siete benedetta da Dio!» [FOTO]
Inserito da (redazioneip), mercoledì 16 giugno 2021 15:52:04
Il gruppo "Cava storie", che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha deciso di tributare l'immenso lavoro di Mamma Lucia pubblicando una lettera a lei inviata.
Siamo nell'ottobre del 1948 (almeno la pubblicazione sul Castello è del 10 del suddetto mese) e il cavese Grand'ufficiale Alfonso Molina rientra nella sua residenza in Catania. In questa occasione ammira la pia donna di S. Arcangelo nel suo atto d'amore verso i caduti e vuole scriverle le sue impressioni ed emozioni.
Una lettera molto emotiva che non poté sfuggire al periodico cittadino curato dagli avvocati Mimì (Domenico) Apicella e Mario di Mauro.
Vi alleghiamo la lettera estratta dal giornale suddetto e una bella immagine di Mamma Lucia.
Foto: Cava storie
Fonte: Il Portico
rank: 104112109
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...