Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni, la festa della mamma nel ricordo di Lucia Apicella
Inserito da (redazioneip), domenica 9 maggio 2021 21:57:14
Nel settembre del 1943 c'è lo sbarco degli Alleati a Salerno. Cadono in migliaia. Tanti corpi rimangono sepolti nella terra e nella sabbia, nessuno li prende. Lucia Apicella passa di lì tempo dopo, è una donna di Cava de' Tirreni, famiglia di fruttivendoli. Vede dei bambini giocare a calcio con un teschio di uno dei soldati caduti, riemerso dalla sabbia, e ne rimane sconvolta.
Va al Comando alleato e gli dice: avete vinto, ci avete liberato. Ci sono tanti ragazzi che son morti in quella spiaggia, date una mano a seppellirli? Quelli gli rispondono di no, che non è di loro competenza. Allora Lucia va dal sindaco di Cava de' Tirreni. Questo gli dice va bene, ti do la terra per seppellirli e due becchini per prendere i resti. Poi i becchini, arrivati al dunque, si tirano indietro: troppo pericoloso, ci sono le mine.
Arrivata a quel punto, Lucia prende una decisione: si mette lei a ritrovare i resti di tutti i soldati morti nello sbarco e lì abbandonati. Li rimette insieme, li ricompone e li mette in delle cassette di zinco. Tutti le dicono di lasciar perdere, che è una follia e pure pericolosa perché si rischia di saltare per aria su una mina. Lei risponde sempre allo stesso modo: "Song' tutt' figl 'e mamma".
Ci mette anni a raccoglierli tutti, sono 700 corpi. Sono ragazzi tedeschi, ma anche polacchi, americani. C'è anche gente che fucile in mano aveva anche occupato la sua, di terra. A lei non importa, erano ragazzi. La notizia arriva anche in Germania, dove a chiamarla e a riceverla è il Presidente della Repubblica Federale tedesca, Theodor Heuss, che la premia.
Da allora, Lucia per i tedeschi è "Mama Luzia" o "Mutter der Toten".Per più di trent'anni, Lucia va ogni mattina a pregare dove i resti di quei figli son rimasti seppelliti. Tutti adottati da lei, la "madre dei morti".
Si spense a 90 anni. E il suo ricordo, il ricordo del suo amore che ha davvero avuto pochi pari nella storia, oggi, in questo giorno dedicato alle madri, fa davvero bene.
Fonte: Il Portico
rank: 109810102
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...