Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni, lacrime e commozione ai funerali di Bruno Sessa
Inserito da (redazioneip), lunedì 5 aprile 2021 17:08:26
di Livio Trapanese
Stamane, lunedì 5 aprile 2021, nella Concattedrale di Santa Maria della Visitazione, sede della Parrocchia di Sant'Adjutore, retta dall'amabile, Don Rosario Sessa è stato celebrato il "Rito Funebre" per l'improvvisa dipartita dell'eccellente Ing. Bruno Sessa, che godeva ottima salute, fratello maggiore di Don Rosario e "Direttore Generale" delle cinque "Case Famiglia Nazaret".
Hanno concelebrato molti Presbiteri e Diaconi dell'Arcidiocesi Amalfi-Cava de' Tirreni, attorniati da uno stuolo di giovani ed attenti ministranti.
Rispettata appieno la normativa anticovid, sia per l'accesso, sia per la sanificazione, sia per il distanziamento interpersonale e sia per il corretto uso della mascherina, l'unica insignificativa eccezione per i diretti familiari, conviventi del "de cuius".
Il sessantottenne Bruno Sessa, laureatosi in Ingegneria Elettronica, non ha mai esercitato la professione per essersi dedicato, anima e corpo, come si suole dire, al servizio verso i poveri e gli emarginati, dirigente ben cinque "CASA NAZARET", fra le quali quelle site nelle Frazioni della Santissima Annunziata e San Pietro.
Fra i partecipanti al Rito Funebre il Sindaco Vincenzo Servalli, il Dottore Giovanni Baldi, Dirigente del Sanitario cittadino, il Dottore Vincenzo PRISCO, Presidente della locale Unitalsi, il Ten. Col. Giuseppe Dott. Ferrara, Vice Comandante del Corpo di Polizia Municipale e quanti hanno avuto l'onore di apprezzare le spiccate qualità umane, etiche e morali del buon Bruno.
Noi che restiamo qui sulla terra, osservando i precetti della Chiesa, abbiamo il dovere di pregare per la sua anima e per le tant'altre di quanti l'hanno preceduto in Cielo.
Fonte: Il Portico
rank: 109125100
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...