Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni, nuova impresa per i membri di "Amici di Monte Finestra": scalato il temuto "Dente del Gigante"
Inserito da (redazioneip), venerdì 23 luglio 2021 16:33:44
Dopo le passate spedizioni che hanno portato alla conquista del Monte Bianco, Grossglokner, Gran Paradiso, nella giornata di ieri 22 luglio, i 4 arditi componenti degli "Amici di Monte Finestra", Daniele Sorrentino, Luigi Siani, Roberto Porro e Giuseppe Lambiase, hanno portato il vessillo dell'associazione su di un'altra vetta sopra i 4000: il noto e temuto "Dente del Gigante" sul massiccio del Monte Bianco, al confine tra Francia e Italia.
L'associazione di Cava de' Tirreni ha espresso tutta la sua sua soddisfazione sui social: «Grande soddisfazione e tanto orgoglio, non solo per la nostra splendida associazione, ma dell'intera città di Cava de' Tirreni, e della Sezione Cai Cava Club alpino italiano, confermando così, la secolare vocazione montana della nostra amatissima città, non per niente circondata da bellissime montagne e punto di partenza dei sentieri dei Monti Lattari e del mitico sentiero C.A.I.300 Alta Via dei Lattari.
Sperando che queste imprese diano la spinta per tutto il sistema montagna a Cava de' Tirreni, per uno sviluppo turistico e sostenibile della ns città, incentrato sulla natura ed il rispetto del territorio».
Leggi anche:
Fonte: Il Portico
rank: 104119107
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...