Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni: si è spento Ugo Flauto, ex portiere della Cavese
Inserito da (redazioneip), lunedì 5 aprile 2021 19:51:52
Nel giorno di Lunedì dell'Angelo è venuto a mancare un altro ex della Cavese. Stiamo parlando di Ugo Flauto, scomparso all'età di 64 anni. Nativo di Cava de' Tirreni, Flauto iniziò la sua carriera calcistica con le giovanili dell'Interclub Cava, fino all'esordio in prima squadra e la vittoria del campionato nel 1973/1974.
Nella stagione seguente passò alla Pro Cavese, in Serie D, ed esordì tra i pali a Pagani il 10 novembre 1974. Successivamente, dopo aver collezionato 12 presenze nel torneo 1975/1976, si trasferì in prestito al Gragnano, per poi tornare alla Pro Cavese, in Serie C, ricoprendo il ruolo di secondo portiere alle spalle di Josè Cafaro.
Negli anni successivi indossò anche le maglie di Vomero e Sangiuseppese.
Dopo aver appeso i guantoni al chiodo, Flauto iniziò la carriera di preparatore dei portieri. Come secondo di mister Tudisco contribuì alla promozione dell'Agropoli dall'Eccellenza alla serie D.
I funerali di Flauto si terranno domani, martedì 6 aprile alle 11.30, alla Concattedrale di Santa Maria della Visitazione (Duomo) di Cava de' Tirreni.
Fonte: Il Portico
rank: 104930107
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...