Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni, vaccini a persone con disabilità presso il Centro ANFASS di Salerno

Storia e Storie

Cava de' Tirreni, vaccinazione, disabili

Cava de' Tirreni, vaccini a persone con disabilità presso il Centro ANFASS di Salerno

La proposta dell'assessore Lamberti è nata a seguito della stipula di una convenzione tra l’ASL Salerno e l’ANFFAS

Inserito da (redazioneip), lunedì 26 aprile 2021 16:03:02

Quest'oggi, presso l'aula consiliare del Palazzo di Città, si è tenuto un incontro sul tema della vaccinazione delle persone con disabilità a Cava de' Tirreni.

L'assessore Armando Lamberti, d'intesa con il sindaco Vincenzo Servalli, con la Presidente della Commissione Sanità Paola Landi e con l'assessore ai Servizi Sociali Annetta Altobello, ha proposto di far vaccinare le persone disabili del territorio metelliano di farsi vaccinare presso il Centro ANFASS di Salerno.

La proposta è nata a seguito della stipula di una convenzione tra l'ASL Salerno e l'ANFFAS, che prevede la somministrazione di vaccini con l'ausilio del personale dedicato della stessa ANFFAS, garantendo che le operazioni si svolgano seguendo un percorso e modalità accoglienti ed adeguate. Le attività non prevedono alcun costo per l'ASL e vengono svolte dall'ANFFAS per contribuire, con spirito di servizio, ad accelerare le vaccinazioni a favore di soggetti deboli.

All'incontro, introdotto dal Sindaco Vincenzo Servalli, hanno partecipato, in rappresentanza dell'ANFFAS, il Coordinatore regionale ANFFAS Campania Salvatore Parisi, il Vice Coordinatore Alessandro Parisi e il Direttore Sanitario Angelo Cerracchio, il Presidente dell'Osservatorio cittadino sulla condizione delle persone con disabilità Enzo Prisco e la Presidente dell'APDD (Associazione Persone con la sindrome di Down e Disabilità intellettiva) Autilia Avagliano, i quali hanno accolto con favore la proposta presentata.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10427108

Storia e Storie

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno